• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bankrun

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bankrun


(bank run), s. m. inv. Corsa in banca: fenomeno consistente nel prelievo contemporaneo dei depositi da parte dei clienti di una banca, per timore di una possibile insolvenza determinata da una crisi finanziaria.

• Si chiama «bank run», un’azione collettiva che finora si è verificata più volte nella storia in modo disorganizzato e sull’onda del panico, nei momenti di grave crisi economica: dalla «bolla speculativa dei tulipani» nell’Olanda del Seicento al disastro dell’Argentina nel 2001, alla corsa agli sportelli della britannica Northern Rock del 13 settembre 2007. Stavolta le parole di [Éric] Cantona hanno ispirato un movimento sicuramente stralunato ma consapevole, determinato ad abbattere il sistema bancario internazionale cominciando con «Stop Banque», un’azione simultanea in tutta la Francia e nel resto d’Europa, programmata per il prossimo 7 dicembre. (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 22 novembre 2010, p. 17, Esteri) • L’attacco furibondo scatenato dalla destra contro ogni ipotesi di salvataggio di Atene spaventa molto la cancelliera e il suo ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble. Tutti e due temono l’effetto domino che si scatenerebbe con l’uscita della Grecia dall’euro. Lo scenario è stato delineato giorni fa dal professor Lars Feld, uno dei più stimati economisti tedeschi: dopo la caduta di Atene la speculazione si accanirebbe contro Madrid e Roma, scommettendo sulla loro incapacità di resistere. L’idea di possibili fallimenti porterebbe a un devastante bankrun (corsa al ritiro dei depositi) e a una massiccia fuga di capitali dai due Paesi e la crisi si autoalimenterebbe fino al collasso generale. (Paolo Soldini, Unità, 1° settembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Il bank run è un fenomeno che ha colpito perlopiù i territori contagiati dagli scandali bancari. Come sottolinea il bollettino statistico di Banca d’Italia, a Montebelluna i conti correnti l’anno scorso si sono prosciugati da 3,1 miliardi di euro a 2,4, e deflussi sono continuati ancora per buona parte di quest’anno. (Christian Benna, Piccolo, 18 ottobre 2016, p. 28).

- Espressione inglese composta dai s. bank ‘banca’ e run ‘corsa’.

Tag
  • AZIONE COLLETTIVA
  • BANCA D’ITALIA
  • MONTEBELLUNA
  • ARGENTINA
  • BANK RUN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali