• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Banksy

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Banksy


– Pseudonimo di artista inglese (n. Bristol 1974 o 1975), street artist tra i più famosi, la cui identità non è nota. Iniziò la sua attività alla fine degli anni Ottanta con i Bristol’s DryBreadZ nella sua città natale dove, nel 1998, organizzò insieme a Inkie (Tom Bringle) il Wallas on fire, la prima manifestazione di Street art inglese, per trasferirsi poi a Londra. Dapprima con graffiti disegnati a mano, poi adottando la tecnica dello stencil, B. ha imposto i suoi messaggi politici con uno stile ironico e un’estetica diretta e intelligibile «come quella di un manifesto pubblicitario» (S. De Gregori, Banksy, il terrorista dell’arte, 2010): celebri ormai i suoi rats (simbolo degli writers), il black bloc nell’atto di lanciare un mazzo di fiori, i due bobbies che si baciano, la cameriera che nasconde vista da tutti la polvere sotto il muro (metafora dell’AIDS), i personaggi di Pulp fiction che impugnano banane in luogo delle pistole, gli 'squarci' in trompe l’oeil sul muro divisorio in Cisgiordania; celebri anche i suoi eclatanti gesti di ‘guerrilla art’, come le incursioni nei musei (per es. nel 2005 al Metropolitan museum di New York, dove appese inosservato il ritratto di una dama che indossa una maschera a gas), negli zoo (per es. a Londra nella gabbia dei pinguini dove lasciò scritto a caratteri cubitali «We’re bored of fish»), a Disneyland, dove nel 2006 riuscì a introdurre una scultura raffigurante un detenuto di Guantanamo. Ha ricevuto una nomination all’Oscar per il documentario Exit through the gift shop (2010). Troppo famoso e ormai commerciale secondo alcuni per conservare la sua carica anti-istituzionale – le sue opere hanno raggiunto quotazioni altissime e sempre più raramente vengono rimosse –, B. ha certamente trasformato gli equilibri della street art, fenomeno prima di lui autoreferenziale e sempre al limite del vandalismo, sottraendola alla marginalità e rendendola fruibile a tutti.

Vedi anche
graffitismo Movimento espressivo emerso negli USA all'inizio degli anni Settanta del 20° sec. con la realizzazione di figurazioni e scritte nello stile del fumetto e della pubblicità, eseguite con vernici spray nelle stazioni e sui vagoni della metropolitana di New York, nonché negli spazi pubblici e sui muri della ... Hooper, Tom Regista britannico (n. Londra 1972). Negli anni Novanta ha esordito come regista televisivo, poi è passato al cinema con Red dust  (2004); nel 2005 ha ottenuto grande successo con la miniserie televisiva Elizabeth I  e, nel 2008, con la serie John Adams. Nel 2010 ha realizzato The King’s Speech, che ... Firth, Colin Andrew Attore e produttore inglese (n. Grayshott 1960). Al debutto teatrale con la pluripremiata produzione londinese Another country (1983) ha fatto seguito quello cinematografico con la trasposizione dell’opera omonima (di M. Kanievska, 1984). Ha recitato sia in produzioni inglesi, Shakespeare in love (di ... Portman, Natalie Nome d’arte dell’attrice israelo-statunitense Natalie Hershlag (n. Gerusalemme 1981). Appassionata di danza sin dalla prima infanzia e decisa a intraprendere la carriera di attrice, a dodici anni ha acquisito il cognome della nonna paterna, Portman. Raggiunta la notorietà con il film Léon (1994), si ...
Tag
  • CISGIORDANIA
  • PULP FICTION
  • BRISTOL
  • LONDRA
Altri risultati per Banksy
  • Banksy
    Enciclopedia on line
    – Artista britannico (n. Bristol 1974?). Tra i più significativi esponenti della Street art, i suoi primi lavori, a firma Kato e Tes, risalgono alla fine degli anni Ottanta, sebbene la sua notorietà sia strettamente associata alla prima manifestazione di Street art britannica, organizzata nel 1998 con ...
  • Banksy
    Il Libro dell'Anno 2014
    Lea Mattarella Banksy Il mistero dell’artista-vandalo Premiato con il Webby award per la sua creatività sulla Rete, il maestro della street art nasconde da decenni la propria identità, strategia di marketing che accresce la sua figura. Ma le sue opere sono anche un grido di protesta e di denuncia contro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali