• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baratto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

baratto


Scambio diretto di beni o servizi fra persone, aziende, istituti ecc., senza che si faccia uso della moneta. Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando mancava ancora una merce accettata da tutti come universale mezzo di scambio e contropartita nelle transazioni. Tipico delle società primitive in cui le famiglie basavano la loro economia sull’autoconsumo, secondo vari studi antropologici, ha origine nello scambio di doni, pratica che cementa la vita della comunità o i rapporti tra gruppi di individui.  È comunemente bilaterale, ma può essere anche plurilaterale o circolare.

Uso del baratto

Nel b., il valore dei beni/servizi ceduti viene considerato dalle parti sostanzialmente equivalente a quello dei beni/servizi ricevuti. Tale equivalenza è determinata in modo soggettivo attraverso una valutazione degli aspetti qualitativi e quantitativi dei beni/servizi oggetto di scambio e risente in maniera forte dei fabbisogni e degli accordi delle parti.

Si può distinguere tra b. diretto (o semplice), quando entrambe le parti desiderano procurarsi il bene o il servizio che ricevono in cambio del bene o del servizio ceduto, e b. indiretto (o multiplo), quando una parte ottiene il bene o il servizio desiderato solo dopo una serie di scambi. Ciò avviene quando un soggetto cede un bene o un servizio ricevendone in cambio un altro che non desidera avere, ma che offre per conseguire quanto desiderato (in questi casi si dice che ciò che si è ottenuto nel b. è desiderato per il suo valore di scambio e non per il suo valore d’uso). Nelle economie basate sul b. il risparmio diviene più difficoltoso, in quanto non tutti i beni possono essere conservati senza subire una perdita di valore (per es., i beni alimentari). Altri inconvenienti del b. si palesano in tutta la loro evidenza con l’evoluzione dell’economia dall’autoconsumo alla specializzazione produttiva e, in particolare, con l’aumentare della frequenza e della regolarità degli scambi. Sorge allora l’esigenza di utilizzare la moneta, ossia un parametro comune che consenta di ridurre a quantità omogenee grandezze fisicamente eterogenee. ● Il commercio elettronico via internet, abbattendo i costi di ricerca per la facilità dei collegamenti e l’accesso all’informazione condivisa, ha permesso la nascita di reti di baratto on-line tra consumatori o imprese.

baratto

Vedi anche
scambio Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto di questi nel solido è preso da una equivalente quantità di ioni presenti nella soluzione. L’entità ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... Credito È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere patrimoniale (crediti per prestazioni artistiche, didattiche). ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento di una ...
Tag
  • COMMERCIO ELETTRONICO
  • INTERNET
Altri risultati per baratto
  • baratto
    Enciclopedia on line
    Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta (➔). Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando manca ancora una merce che sia universale mezzo di scambio, perché accettata da tutti come contropartita nelle transazioni. Secondo vari studi antropologici, ha origine nello ...
Vocabolario
barattaménto
barattamento barattaménto s. m. [der. di barattare]. – Il barattare, baratto, scambio, spec. in usi spreg.: b. di voti, di favori.
baratta
baratta s. f. (anche baratto s. m.) [dal provenz. barata, di origine scand.], ant. – Contesa, contrasto, zuffa: altra volta fui a tal baratta (Dante); Allor fu grande e spessa la b. (Intelligenza).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali