• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEPWORTH, Barbara

di Ornella FRANCISCI OSTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HEPWORTH, Barbara

Ornella FRANCISCI OSTI

Scultrice, nata il 10 gennaio 1903 a Wakefield, Yorkshire, studiò scultura al Royal College of Art di Londra; durante un soggiorno di tre anni in Italia abbandonò la plastica per la scultura vera e propria; e da allora l'abilità tecnica la conoscenza e l'amore per il materiale, pietra o legno che sia, sono alla base della sua arte. Nel 1928 tenne la prima personale a Londra e in seguito ha esposto in Europa (tra l'altro, 1950, alla XXV Biennale di Venezia) e negli S. U. A. Dal 1939 ha lasciato Londra e risiede a St. Ives in Cornovaglia.

Rappresentante della tradizione astratta organica di Brancusi, Arp e Moore, l'arte della H. è forse più legata a quella costruttivista di Gabo per la base strettamente geometrica del suo stile. Mentre le forme di Brancusi intendevano essere il simbolo di una idea, quelle della H. sono l'idea stessa: "contrariamente ai realisti" scriveva B. H. nel 1952, "io ritengo che i significati in scultura emergono più intensamente quando sono espressi dal linguaggio muto della scultura stessa. Se lo scultore stesso potrà integrarsi con quanto lo circonda e con la sua comunità, la sua opera avrà maggiori probabilità di sviluppare la poetica che è il suo libero e positivo contributo alla società". Già dal 1934 la scultura di B. H. rivelava più che altro interesse per i rapporti tra varie forme nello spazio, una meravigliata e ferma contemplazione del mistero della natura. Dal 1947 si nota nella sua opera un ritorno verso forme antropomorfe; primo documento, la serie di bellissimi disegni di chirurghi e infermiere nella camera operatoria (1948-49).

Tanto nelle sculture monumentali (si noti il costante motivo della verticalità, in contrasto con l'orizzontalità predominante nell'opera di H. Moore) come Contrapuntal forms (eseguite, 1950, per il Festival of Great Britain, ora nella nuova città di Harlow, Essex), o Figure in a landscape (1952, Smith College, Northampton, Mass.) che nelle opere di piccolo formato, come Cosdon Head (1949, Birmingham, galleria municipale), o Piercedf orm (1949, Londra, Coll. L. R. Strass), Rock form (1951; St. Ives, Borough Council), Form enclosed (1951-52), Figure (1952), ecc., è interessante notare il nuovo valore acquisito dai buchi che non servono più ad allargare il volume della massa stessa, ma, aiutati anche dalla sapiente disposizione delle corde tese, acquistano valore in sé stessi, spesso suggerendo la forma umana, spesso indicando un'altra forma contenuta nella maggiore, e il più delle volte rapporti tra spazio e luce entro la figura stessa. Vedi tav. f. t.

Bibl.: B. Hepworth, Carvings and drawings, introduz. di H. Read, Londra 1952 (con completa bibliografia); B. Hepworth, Retrospective exhibition 1927-54, Whitechapel art gallery, Londra 1954; A. de Lange, B. Hepworth europäische Bildhauer, Amsterdam 1958.

Vedi anche
Ben Nicholson Nicholson ‹nìkëlsn›, Ben. - Pittore inglese (Denham, Buckinghamshire, 1894 - Hampstead 1982), figlio di William. Studiò alla Slade art school di Londra, poi a Tours e a Milano, infine a Pasadena (USA). Partecipò ai gruppi Seven and five (1925-36), Unit one (1933) e, dal 1933 al 1935, Abstraction-création ... Gabo, Naum Gabo ‹ġàbë›, Naum. - Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner (Brjansk 1890 - Waterbury 1977), fratello di Anton Pevsner. Studiò a Monaco (medicina e storia dell'arte alla scuola di H. Wölfflin), dove conobbe Kandinskij. Nel 1912 viaggiò in Italia. Dopo frequenti soggiorni a Parigi (1913-14), durante ... Moore, Henry Scultore (Castleford, Yorkshire, 1898 - Much Hadham, Hartford shire, 1986), figlio di un minatore d'origine irlandese, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921, grazie a una borsa di studio, il College of Arts di Londra; nel 1923 fu a Parigi, nel 1925 divenne professore, per sette anni, ... Calder, Alexander Calder ‹kòoldë›, Alexander. - Scultore e pittore americano (Filadelfia 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di Calder, Alexander, pur evocando un mondo fiabesco di piante, insetti e animali sconosciuti, simboleggiano ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • COSTRUTTIVISTA
  • CORNOVAGLIA
  • AMSTERDAM
  • LONDRA
Altri risultati per HEPWORTH, Barbara
  • Hepworth, Barbara
    Enciclopedia on line
    Scultrice (Wakefield, Yorkshire, 1903 - Saint-Ives, Cornovaglia, 1975). Ebbe contatti con H. Moore, H. Arp, C. Brancusi, N. Gabo, e fece parte dal 1933 di Abstraction-Création e dal 1934 del gruppo londinese d'avanguardia Unit One, dopo una prima fase figurativa, segnata da una forte semplificazione ...
Vocabolario
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
barbàrico
barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali