• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMADRID, Bárbara Herbella

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMADRID, Bárbara Herbella

Carlo Boselli

Attrice spagnola, nata a Siviglia il 4 dicembre 1812, morta a Madrid il 21 aprile 1893: fu moglie del famoso attore Francisco Salas.

Cominciò a lavorare nei teatri andalusi di provincia, e incoraggiata dai crescenti successi, si trasferì a Madrid nel 1833, recitando al Teatro del Principe. Portata al lirismo romantico, interpretò Maria Stuarda e nel 1836 ottenne un gran trionfo nella parte di Azucena del melodramma El Trovador di A. García Gutiérrez. Dal 1837 al 1840 lavorò a fianco di Matilde Díez, distinguendosi specialmente nell'interpretazione di El príncipe de Viana dell'Avellaneda e nella parte di Donna Irene in El sí de lai ninas di L. Fernández de Moratín.

In seguito, scritturata da Juan Lombia, impresario del Teatro de la Cruz, fece una brillantissima campagna con Carlos Latorre, trionfando nei drammi Alfonso el Casto di J. E. Hartzenbusch, Don Juan Tenorio e Sancho García di J. Zorrilla. Negli ultimi anni della sua vita divenne paralitica e cieca.

La sorella Teodora (nata a Saragozza nel 1821, morta a Madrid il 21 aprile 1896) recitò con lei nel Teatro de la Cruz, e nel 1844 tornò al Principe, passando nel 1851 al Teatro de los Basilios.

Interpreta Adriana Lecouvreur dello Scribe, La ricahembra, Locura de amor, Lo positivo di M. Tamayo, El tanto por ciento di A. López de Ayala, Una aventura de Tirso di L. Eguílaz, Bienaventurados los que lloran di M. de Larra e molti capolavori del teatro classico spagnolo, facendo trionfali campagne anche in America. Ritiratasi poi dalla scena, successe a Matilde Díez nella cattedra al Conservatorio. Aveva imparato molto da sua sorella, della quale era più bella e più naturalmente elegante.

Bibl.: N. Díaz de Escovar e F. Lasso de la Vega, Historia del Teatro Español, Barcellona 1926.

Vocabolario
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
barbàrie
barbarie barbàrie s. f. [dal lat. barbaries, der. di barbărus «barbaro»], invar. – 1. Condizione di popolo barbaro, stadio di civiltà primitiva: vivere nella b., in stato di b.; tempi di b.; uscire, risollevare dalla b.; popolazioni che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali