• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBERINI, Antonio, iunior

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBERINI, Antonio, iunior

Rosario Russo

Cardinale, il più ambizioso, il più battagliero e il più giovane dei nipoti di Urbano VIII. Aveva quindici anni quando lo zio salì al pontificato. Fra la nobiltà romana volle primeggiare, avere gloria e ricchezze da superare Ludovisi e Borghese. Non privo, certo, d'ingegno, aveva "volontà e petto capace d'intraprendere ogni affare". Lo zio ne apprezzava l'impeto e il 7 febbraio 1628, appena la Casa si assicurò la successione col matrimonio di don Taddeo, promosse il ventenne nipote al cardinalato nonostante il divieto di elevare alla porpora due fratelli. Urbano VIII lo tenne tuttavia lontano dai negozî, anche perché in quelli che gli furono affidati, Antonio non ebbe fortuna: per esempio, la sua mediazione fra Austria e Francia nella Lombardia (1629-1630). L'esser tenuto lontano dagli affari di stato esasperava A. che voleva posti di comando e ricchezze. Così, quando si agitò tra la Santa Sede e Venezia la questione del porto di Goro, fu per la guerra; e fu dei più bollenti fautori della guerra di Castro, nella quale ebbe il comando dell'esercito pontificio e milioni nelle mani; ma la guerra finì, anche per colpa sua, con l'umiliazione dei Barberini. Perciò, nella tempesta che si scatenò contro la sua famiglia dopo la morte di Urbano VIII, l'opinione pubblica se la prese in modo particolare con lui, chiedendogli conto dei milioni amministrati quando campeggiava nel Ferrarese contro il duca di Parma. Egli si rassegnò a pagare tre milioni alla camera; ma, non essendo a ciò disposti il card. Francesco e don Taddeo, con una fuga avventurosa, si recò a Parigi. Qui seppe convincere la corte e il Mazzarino che la persecuzione fatta alla sua famiglia era rappresaglia degli Spagnoli che volevano distruggere in Italia gli amici di Francia. Rientrato nelle grazie di papa Innocenzo X, ne ottenne favori per sé e per i suoi. Il re di Francia, poi, volle accentuare la sua protezione, conferendogli l'ordine dello Spirito Santo, ricche abbazie, e nominandolo grande elemosiniere. Nel 1652, ebbe il vescovato di Poitiers e, nel 1657 l'arcivescovato di Reims. Per esser presente al conclave di Clemente X (1670), lasciò la Francia, e non vi poté più tornare. Morì a Nemi nel 1671.

Bibl.: v. s., v. barberini.

Vedi anche
Giulio Raimondo Mazzarino Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid, Girolamo Colonna. Richiamato a Roma nel 1621, ... Flavio Chigi Cardinale (Siena 1631 - Roma 1693). Nipote del papa Alessandro VII, cardinale (1657), Fu incaricato anche di missioni diplomatiche. Mecenate, fece ristrutturare dal Bernini il palazzo noto oggi come Odescalchi e costruire il monumento funebre allo zio in S. Pietro; fu tra i fondatori della biblioteca ... Andrea Sacchi Pittore (Nettuno 1599 - Roma 1661). Allievo, prima a Roma, poi a Bologna, di F. Albani, si stabilì a Roma dal 1621. Le prime opere, tra cui la Visione di s. Isidoro (1622, S. Isidoro), risentono ancora dei modelli emiliani, ma già il Miracolo di s. Gregorio (1626, Pinacoteca Vaticana) è opera ormai matura, ... Carlo Maratti Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe dei Falegnami) che attesta ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • SANTA SEDE
  • LOMBARDIA
  • CARDINALE
  • POITIERS
Altri risultati per BARBERINI, Antonio, iunior
  • Barberini, Antonio
    Enciclopedia on line
    Cardinale (Roma 1607 - Nemi 1671), nipote di Urbano VIII e fratello del card. Francesco e di Taddeo. Fatto cardinale a vent'anni, accumulò subito numerosi titoli e benefici, ricoprì varî incarichi politici e diplomatici, fu camerlengo di S. R. Chiesa (1638) e dal 1637 coprotettore degli affari francesi ...
  • BARBERINI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Alberto Merola Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, lo creò cardinale col titolo di S. Maria in Aquiro, titolo cambiato più tardi con quelli di S. Agata alla Suburra, cioè ...
Vocabolario
iunior
iunior 〈i̯ùnior〉 (o junior) agg. m. e f., lat. (pl. iuniores, juniores). – È il comparativo del lat. iuvĕnis «giovane», e significa quindi «più giovane» (in opposizione a senior, seniores), in ital. anche adattato in passato in iunióre...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali