• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRYMORE

di Callisto Cosulich - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Barrymore

Callisto Cosulich

La famiglia Barrymore

Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro e le successive soprattutto nel cinema) e comprende tra i collaterali e i discendenti diverse altre famiglie di attori. Tra gli antenati dei B., il primo a calcare le scene fu l'inglese Thomas Lane (1796-1825); lo stesso fecero dopo l'emigrazione negli Stati Uniti la figlia Louisa (1818-1897, che fu la prima donna a dirigervi un teatro) e il suo terzo marito, l'irlandese John Drew (1827-1862). Furono tra gli attori teatrali più in vista degli ultimi decenni dell'Ottocento due dei loro tre figli naturali, John Jr (1853-1927) e Georgiana (1856-1893), e il marito di questa, l'inglese, poi naturalizzato statunitense, Maurice B. (dal 1872 nome d'arte di Herbert Blythe, 1847-1905); il figlio adottivo Sidney (1864-1920, attivo dal 1911) fu invece il capostipite di una linea di attori cinematografici, che proseguì con il figlio Sidney Jr (1892-1918, attivo dal 1913 anche come regista) e la seconda moglie, Lucille McVey (1890-1925, attiva dal 1914 come Mrs Sidney Drew; fu sceneggiatrice e una delle prime donne registe). Tra i rami collaterali dei B., furono attori cinematografici anche la figlia di John Drew Jr, Louise (1884-1954, avuta da Josephine Baker), suo marito Jack Devereaux (1882-1958, attivo dal 1914) e il figlio John. Il cognome B. venne utilizzato (ma non assunto legalmente) dai figli di Herbert Blythe, Lionel, Ethel e John. Essi si trovavano al centro di un'estesa rete di parentele tra varie dinastie di attori, attraverso legami di sangue (con i Devereaux, i Drew, i Colt) o di matrimonio (con i Costello, i Rankin, i Davenport). Tali rapporti e la grande popolarità valsero loro la denominazione di The royal family of Broadway, che fu anche il titolo di due opere ispirate alla loro vita, una commedia (di George S. Kaufman e Edna Ferber, 1927) e un film (di George Cukor e Cyril Gardner, 1930).Anche i figli di Ethel e di John continuarono la tradizione familiare. I tre figli avuti da Ethel e R.G. Colt divennero infatti attori con il cognome del padre: Samuel (1909-1986, attivo tra il 1930 e il 1957) nel cinema e in teatro, Ethel in teatro e John (1913-1975) in teatro e alla radio. Più conosciuti due dei tre figli legittimi di John B., Diana (1921-1960) e John Jr (nato nel 1932), molto simili al padre nello stile di vita. La prima, attrice teatrale, lavorò nel cinema per pochi anni (interpretò sei film tra il 1942 e il 1944); è nota soprattutto per la drammatica autobiografia Too much, too soon (1957) e per il film omonimo che ne fu tratto nel 1958 (Furia d'amare) di Art Napoleon. Il secondo ha avuto una carriera cinematografica più lunga (1949-1984, dal 1958 con il nome John Drew B., e dal 1959 al 1967 in Italia); sono divenuti attori cinematografici anche due dei suoi quattro figli, John Blyth B. (nato nel 1954, attivo dal 1978) e Drew B. (nata nel 1975, attiva dal 1980). Anche uno dei figli illegittimi di John B., Eugene B. (1915-1984), lavorò come attore cinematografico, in Gran Bretagna e in Australia.

Bibliografia

Sull'intera famiglia: M. Peters, The house of Barrymore, New York 1990; C.S. Hoffman, The Barrymores: Hollywood's first family, Lexington (KY) 2001.

Su Maurice B.: J. Kotsilibas-Davis, Great times, good times: the odissey of Maurice Barrymore, Garden City (NY) 1977.

Su John Drew Jr: E.A. Dithmar, John Drew, New York 1900; P. Wood, Splendid gipsy: John Drew, New York 1928.

Su Lionel, Ethel e John B.: H. Alpert, The Barrymores, New York 1964; J. Kotsilibas-Davis, The Barrymores: the royal family in Hollywood, New York 1981.

Vedi anche
Lionel Barrymore Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1878 - Van Nuys, California, 1954). Primogenito di Maurice, nella sua lunga carriera cinematografica (45 anni e circa 250 film) fu soprattutto un ottimo caratterista, ma ricevette un Oscar per uno dei suoi rari ruoli da protagonista, nel film ... Drew Barrymore Attrice cinematografica statunitense (n. Culver City, California, 1975). Affermatasi già da bambina con E.T. The Extra-Terrestrial (1982), ha interpretato numerosi film, tra i quali: Poison Ivy (La mia peggiore amica, 1992); Charlie's Angels (2000); Donnie Darko (2001), 50 First Dates (50 volte il primo ... Broadway È una delle più celebri strade di New York e taglia obliquamente l'isola di Manhattan; nel tratto attorno a Times Square è il centro della vita teatrale e notturna della città, dove si concentra la maggior parte dei teatri. Broadway è diventata sinonimo di un certo tipo di teatro spettacolare (che offre ... Hollywood Distretto della città di Los Angeles (300.000 ab. circa), in California, principale centro dell’industria cinematografica statunitense. Favorito da un clima mite e costante e da una varietà paesaggistica tali da permettere il facile allestimento di scene in esterno, vide nascere intorno al 1911 i primi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • AUSTRALIA
  • HOLLYWOOD
  • LEXINGTON
Altri risultati per BARRYMORE
  • Barrymore
    Enciclopedia on line
    Famiglia statunitense di attori. Maurice (vero nome Herbert Blythe: Fort Agra, India, 1847 - Amityville, New York, 1905), oriundo dell'India inglese, iniziò in Inghilterra la sua attività artistica, continuata dal 1875 negli Stati Uniti. Fu anche autore e adattatore di opere drammatiche. I suoi tre ...
  • BARRYMORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dopo la morte di John, avvenuta il 29 maggio 1942, la famiglia B. è composta dai fratelli Lionel e Ethel, e da Diana, figlia di John e nipote dei precedenti. Lionel, nato a Philadelphia il 28 aprile 1878, esordì sulle scene di New York nel 1893 con The rivals. Nel 1915 accettò la prima offerta per un'interpretazione ...
  • BARRYMORE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Famiglia americana di attori. Maurice (1847-1905), il cui vero n0me era Blythe, oriundo dalle Indie inglesi, venne in America nel 1875 ed esordì nello stesso anno nel teatro di Boston. Fu un attore del vecchio tipo romantico, e insieme un autore e un adattatore di parecchi drammi oggi dimenticati. Sposò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali