• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARONINO, Bartolomeo

di Renata Battaglini Di Stasio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARONINO, Bartolomeo

Renata Battaglini Di Stasio

Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, attìrati dal fervore dì opere architettonìche promosse da papa Paolo III. Dovette affermarsi rapidamente nell'ambiente romano, se nel 1535 ricopriva la carica di maestro di strada, ed entrava a far parte della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon di cui nel 1541 veniva eletto priore. Impiegato da Paolo III nei lavori di sistemazione della pìazza Famese e nelle fortificazioni del 1543, seppe meritare la fiducia del pontefice che lo volle con sé nel convegno dì Busseto con Carlo V, dal quale il B. ricevette il titolo di conte palatino, e gli affidò la direzione dei lavori di palazzo Famese. Alla morte di Paolo III (1549), il B. assunse l'incarico dei lavori per il conclave dal quale risultò eletto Giulio III. Anche dal nuovo pontefice egli ottenne incarichi di vario genere, tra cui lavori in muratura e archi di sostegno nelle logge raffaellesche, addobbi e preparativi di appartamenti per Baldovino del Monte e alcuni trofei nell'occasione di vittorie riportate sugli infedeli. Purtroppo di questa attività non resta che una testimonianza documentaria che non consente un giudizio critico. là certo comunque che il B. svolse un'attività costruttiva secondaria, anche quando, dal 1551 al 1554, diresse i lavori di villa Giulia, mettendo in opera i disegni dell'Ammannati, del Vignola e del Vasari, che ricorda di aver disegnato per la villa una fontana, eseguita dal Baronino.

I lavori furono interrotti dalla morte prematura del B., assassinato il 6 sett. 1554; dal processo (Bertolotti, 1876, pp. 22-33) non risultò il nome dell'assassino. Venne sepolto nel Pantheon, dove gli venne dedicato un busto che nel 1820 fu trasportato in Campidoglio.

Altri documenti riguardano l'eredità del B. - consistente in una casa sulla via Flaminia e alcuni terreni - che venne divisa tra la moglie M. Centelli, figlia di un ricco sarto fiorent*mo, dalla quale aveva avuto una figlia, e i fratelli Bartolino (m. 1584) e Giovanni Francesco (m. 1596), ambedue architetti. Uno di questi fratelli è forse l'autore della chiesa di S. Antonio a Casale Monferrato (1555) attribuita a un Baronino, e forse Giovanni Francesco fu occupato in lavori di trasformazione della cappella di S. Evasio nella cattedrale di Casale (1563; cfr. N. Gabrielli, pp. 29, 117).

Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 82, n. i; V. Forceffa, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma,Roma 1869, 1, pp. 96 n. 320, 296 n. 1129; A. Bertolotti, B. B...,Casale 1876; Id., Artisti modenesi e Parmensi e della Lunigiana in Roma nei secc. XV, XVI, XVII,Modena 1882, p. 20; Id., Artisti subalpini in Roma nei secc. XV, XVI, XVII, Mantova 1884, pp. 1, 29-38, 45, 47, 75, 254; Id., Artisti in relazione coi Gonzaga, Modena 1885, p. 17; G. Minina, Di B. B.,in Riv. di storia, arte e archeol. Per la Prov. di Alessandria, IV (1895), pp. 21-41; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato...,Torino 1935, p. 29; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 250.

Vedi anche
priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... pantheon Tempio o luogo dedicato a tutti gli dei; soprattutto famoso il pantheon di Roma, costruito da Marco Vipsanio Agrippa (v. fig.), che lo dedicò a Marte, Venere e «a tutte le divinità». Per estensione, chiesa o edificio che contiene le tombe di uomini illustri, sia come nome proprio e tradizionale (per ... loggia architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La loggia è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli di Atene; in edifici medievali, loggia del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale ... cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali