• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNASCONI, Bartolomeo

di G. Rotondi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERNASCONI, Bartolomeo

G. Rotondi

Nacque nel Luganese (probabilmente nella stessa Lugano) prima del 1755: la data precisa è sconosciuta e per dedurla ci si può basare soltanto su ciò che riporta l'Alizeri: che cioè il B. sarebbe morto nel 1835, "d'anni già sopra gli ottanta". Partì giovane dal suo paese natale per recarsi a Genova, città nella quale si stabilì per tutta la vita. Già in patria dovette essere avviato all'arte dello stucco, che vantava, come è noto, una lunga e ricca tradizione locale. Probabilmente egli venne a Genova seguendo la via tracciata dai molti stuccatori ticinesi che erano stati attivi in Liguria prima di lui.

A Genova il B. cominciò a produrre le sue opere insieme all'architetto svizzero Giambattista Pellegrini, che lo prese come collaboratore "per amore di compaesano e d'amico", come ci tramanda l'Alizeri. Li troviamo insieme, verso il 1778-80, nei lavori di ornamento della facciata del palazzo Belimbau (già Cambiaso-Negrotto), in piazza dell'Annunziata del Vastato e, dal 1780 al 1782, nell'opera di restauro del palazzo dei marchesi Serra, in via del Campo. Entrambe queste costruzioni furono abbellite con "vaghe plastiche o dentro o fuori". Esse piacquero, e immediatamente il B. raggiunse la notorietà, tanto che da allora, per molti anni, "niuno operò tanto, né con tanta solerzia, né con tanto favore di committenti" come lui. Al 1785 risalgono i lavori di ornamento di una sala del palazzo Adorno nella via Nuova (oggi Garibaldi), in cui l'artista curò particolarmente la cornice del grande quadro con episodi della vita di Antonietta Adorno, di L. Tavarone. Sempre per il marchese Adorno, decorò la cappella della villa suburbana di Albaro, oggi distrutta. Lavorò in palazzo Pallavicini (piazza Fontane Marose) e nel palazzo Grillo già Giustiniani, alle Vigne; partecipò ai lavori di restauro e di modifica del palazzo Raggio (già Groppallo), in via Balbi; decorò il palazzo della Meridiana (già De Mari), nella piazza omonima. Fece gli stucchi per il salone di palazzo Gambaro, in via Garibaldi, e per le stanze del piano nobile della villa Scassi "La Bellezza", a Sampierdarena. Si dedicò infine alle decorazioni degli interni di alcune chiese: l'abside della parrocchiale di Nervi e di quella di Monterosso. Nel 1797, con la fine del regime aristocratico, "le signorili richieste gli cessarono" ed egli, che era stato l'artista della nobiltà, rimase ospite dei marchesi Adorno senza più lavorare, finché morì di colera nel 1835.

Il B. è un artista fine e garbato, che preferisce alla decorazione figurata un tipo di ornamentazione astratta, con appiattimenti e stilizzazioni delle forme. In questo modo, pur nell'abbondanza dei motivi decorativi, non appesantisce le strutture, ma le rende leggere, giocando anche sulla funzione della doratura, che fa luccicare e sfavillare fantasticamente i fregi nelle volte.

Bibl.: F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. 599 s.; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1864, I, pp. 191 s.; A. Cappellini, Ville genovesi, Genova 1931, p. 34.

Vedi anche
Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... abside architettura   ● Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di un ambiente (talora con funzione di contrafforte); può presentarsi anche con andamento poligonale, ... fregio In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte o finestre sormontate da una cornice di coronamento, la fascia fra questa e la riquadratura. Ha lo stesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SAMPIERDARENA
  • LIGURIA
  • ALIZERI
  • ABSIDE
  • GENOVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali