• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCO, Bartolomeo

di Giovanna Terminiello Rotondi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIANCO, Bartolomeo

Giovanna Terminiello Rotondi

Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento è l'ipotesi del Grosso (1946) che ritarda la data di nascita al 1604. Si trasferì in Liguria molto giovane, chiamatovi probabilmente da due architetti comacini portanti il suo stesso cognome, Cipriano (che secondo il Labò e la Profumo sarebbe il padre del B.) e Battista, che lavoravano verso la fine del Cinquecento a Genova per gli agostiniani scalzi di Carbonara.

Dal 1618 il B. è occupato nell'opera architettonica più importante che egli ci abbia lasciata e che inizia il periodo più glorioso dell'architettura genovese: l'apertura della strada Nuovissima (detta poi, dal nome dei finanziatori, via Balbi) e la costruzione di quasi tutti gli edifici che la fiancheggiano. Il palazzo Durazzo Pallavicini (1618), quello dell'università (ex collegio dei gesuiti, costruito tra il 1634 ed il 1638) e la chiesa di S. Carlo (1629) si ergono dalla parte della collina; degli edifici rivolti invece verso la pianura il B. progettò solo il palazzo Balbi Senarega (costruito prima del 1622). In questo complesso urbanistico è espressa dal B. la concezione di uno spazio aperto alla visione di ampie scalinate, di ricche fontane e di ornati e fastosi giardini, secondo una tendenza ad effetti scenografici che, pur essendo ancora legata al gusto manieristico dell'arte genovese del tempo, è contemporaneamente preludio all'età barocca.

Il palazzo dell'università ebbe il B. come unico architetto, benché il progetto fosse stato affidato dai gesuiti anche a Francesco da Novi. La costruzione presentava un problema tecnico simile a quello risolto nel 1564 dall'architetto Rocco Lurago nella costruzione del palazzo Doria Tursi in via Garibaldi, sempre a Genova: si trattava cioè di superare un grande dislivello. Il B. assimilò le geniali invenzioni del Lurago, ma seppe nello stesso tempo svolgere una propria idea, creando, nel cortile e nell'atrio, un sistema grandioso di logge e scalinate, con un effetto scenografico, tipicamente barocco, di dilatazione spaziale. Questo, come gli altri edifici di via Balbi, sono stati tutti rimaneggiati rispetto ai progetti del B.: il palazzo Balbi Senarega da Pier Antonio Corradi, suo allievo; in esso, solo la facciata ha mantenuto quasi del tutto il suo aspetto primitivo. Il palazzo Durazzo Pallavicini, assai originale per le due logge laterali che ne equilibrano la facciata, accompagnando col loro ritmo la leggera salita di via Balbi, venne trasformato nel 1780 dal Tagliafichi. La chiesa di S. Carlo, già attribuita al Grigio e al Corradi per la testimonianza dell'Alizeri, è stata poi giustamente ridata al B. dal Labò (1926), in base a documenti da lui scoperti. L'architetto non la portò a termine, ma il suo progetto fu quasi del tutto rispettato.

Nel quinquennio 1620-1625 il B. venne nominato architetto del governo e, in questa funzione, lavorò alle mura di cinta di Genova, insieme con Ansaldo De Mari e P. Vincenzo Maculano, e alle fortificazioni di Gavi e di Vado Ligure. Nel 1633 eresse porta Pila e intorno al 1636 fornì il disegno per la costruzione del Molo Nuovo nel porto di Genova. Altre opere del B. sono il palazzo Cattaneo della Volta in piazza Cattaneo a Genova, una costruzione medioevale da lui rimaneggiata nel 1623 e molto danneggiata durante la seconda guerra mondiale. Sempre a Genova, egli costruì in piazza Campetto, prima del 1622, il palazzo Casareto (già De Mari), oggi molto mutato per la sistemazione a sala di vendita di un grande magazzino. Lavorò anche a Chiavari, progettando nel 1628 l'abside e il coro della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista e costruendo il palazzo Rocca (già Costaguta).

Non si conosce la precisa data di morte del B., ma è documentato che nell'estate del 1651 non era più in vita: cade dunque l'ipotesi che sia morto durante l'epidemia di peste che colpì Genova nel 1657.

Il figlio del B.,GiovanniBattista (talora erroneamente indicato come Bianchi e confuso con Giovanni Battista Bianchi, architetto veronese), nato a Genova intorno al secondo decennio del sec. XVII e morto nella peste del 1657, fu pittore e scultore. Poche delle sue opere citate dai biografi (Soprani, Ratti, Alizeri) ci sono rimaste. La più importante è il gruppo bronzeo con la Madonna circondata da angeli, sull'altare maggiore della cattedrale di S. Lorenzo, eseguito (1652) su disegno di Domenico Fiasella: composizione d'un manierismo castigato e impersonale, per nulla partecipe del rinnovamento barocco. In S. Maria della Consolazione, sempre a Genova, si conservano di lui sei candelabri in bronzo. A Milano, a detta del Soprani e del Ratti, sarebbe stato avviato alla pittura da G. B. Crespi, morto peraltro nel 1633, quando Giovanni Battista doveva essere ancora in giovanissima età. Illeggibili sono i suoi affreschi nella sacrestia della chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Bavari (Genova) e perdute altre opere di cui parla il Ratti (alcune "tavoline molto speciose" e vari lavori commissionatigli dalla Francia, tra cui una "figura di Bacco più grande del naturale").

Bibl.: [P. P. Rubens],Palazzi di Genova, s.l. né d. [ma Anversa 1622], figg. 7-9, 19-21; J. Furttenbach,Newes Itinerarium Italiae…,Ulm 1627, pp. 179-222; B. Del Pozzo,Vite dei pitt., degli scult. et archit. veronesi, Verona 1718, p. 76 (per Giovanni Battista); R. Soprani-C. G. Ratti,Delle vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, pp. 433-435 (per Giov. Battista, pp. 435-438); F. Alizeri,Guida artistica per la città di Genova, Genova 1848, pp. 69, 70, 101-103, 120-122; Id.,Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1864, 1, pp. 32, 51-55 59 (per Giovanni Battista, p. 52); A. Bertolotti,Architetti,ingegneri,matematici in relazione con i Gonzaga, in Giornale ligustico di archeol., storia e letter., Genova 1889, p. 132 (per Giovanni Battista); A. Zannandreis,Le vite dei pittori,scult. ed archit. veronesi, Verona 1891, p. 270 (per Giovanni Battista); G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893, II, pp. 231-233 (per Giovanni Battista, p. 231); F. Podestà, Il porto di Genova…, Genova 1913, p. 291; M. Labò, Il palazzo dell'Università di Genova, in Atti della R. Università, XXV(1923), pp. 61-82; Id.,Notizie sulla chiesa di S. Carlo, in Atti della Soc. ligure di Storia Patria, LIII (1926), pp. 652-665; D. Castagna-M. U. Masini,Guida di Genova, Genova 1929, pp. 221, 298, 423 (per Giovanni Battista); M. Labò, SS. Vittore e Carlo, Genova 1931, s.p.; O. Grosso,All'ombra della lanterna di Genova, Milano 1946,passim; Id.,Genova e la riviera ligure, Roma 1951,passim (per Giovanni Battista, p. 28); O. Grosso,Dimore genovesi, Milano 1956,passim; Id.,Genova nell'arte e nella storia, Milano s.d., pp. 89 s.; R. Wittkower,Art and architecture in Italy..., Harmondsworth 1958, p. 81, 343 n. 39, 344 nn. 40-43; P. Torriti,La gall. del pal. Durazzo Pallavicini..., Genova 1967; L. Profumo Müller, B. B. architetto, Roma 1968; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lex., III, p. 590 (per Giovanni Battista, p. 591); Enc. Ital.,VI, pp. 871 s.

Vedi anche
Carlóne, Taddeo Carlóne, Taddeo. - Architetto e scultore (Rovio 1543 - Genova 1613), costruì in Genova la chiesa di S. Pietro in Banchi. La sua produzione scultorea si ricollega all'arte del Montorsoli e di G. B. Castello: fontana di pal. Doria a Fassolo; decorazioni nei palazzi Doria Tursi, Lercari Parodi, ecc., a ... Barabino, Carlo Francesco Architetto (Genova 1768 - ivi 1835). Allievo di G. Barberi a Roma, ritornato a Genova (1793) fu uno degli edili della Repubblica ligure (1797). La sua maggiore attività ebbe inizio nel 1818, quando divenne architetto civico. Le sue opere principali, di un nitido neoclassicismo, sono la facciata della ... Piòla, Domenico Piòla, Domenico. - Pittore e incisore (Genova 1627 - ivi 1703). Formatosi presso il fratello Pellegrino (Genova 1617 - ivi 1640) e sui pittori tardomanieristi lombardi, fu influenzato da V. Castello, con il quale lavorò nell'Oratorio di San Giacomo alla Marina (Decollazione di s. Giacomo, 1647) e poi ... Stròzzi, Bernardo Stròzzi, Bernardo (detto il Cappuccino o il Prete Genovese). - Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione di uno stile in cui spiccano le sue ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DOMENICO FIASELLA
  • MAESTRI COMACINI
  • ROCCO LURAGO
  • VADO LIGURE
Altri risultati per BIANCO, Bartolomeo
  • Bianco, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Architetto (Como 1590 circa - Genova 1651 circa), il maggiore del barocco genovese. A Genova aprì (dal 1618) per i Balbi la via omonima e vi costruì i palazzi Durazzo-Pallavicini (1618), Balbi-Senarega (1622), Raggio e il Collegio dei gesuiti, ora Università (1638), suo capolavoro. Attese poi alle fortificazioni ...
  • BIANCO, Bartolomeo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Architetto comasco nato nella seconda metà del '500, morto a Genova circa il 1651. Venuto a Genova con suo padre Cipriano, che alla fine del '500 lavorava per gli agostiniani scalzi di carbonara, Bartolomeo B. è tipico esempio degli architetti capi d'opera, impresarî dell'esecuzione dei loro progetti. ...
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali