• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANCELLIERI, Bartolomeo

di Giancarlo Savino - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
  • Condividi

CANCELLIERI, Bartolomeo

Giancarlo Savino

Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro impegnate fieramente l'una contro l'altra, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, le due fazioni - bianca e nera - della famiglia Cancellieri.

La più antica attestazione della vita pubblica del C. risale al giugno del 1339, quando fu nominato capitano della montagna. Ottenne il cingolo cavalleresco dal Comune di Pistoia nel novembre del 1345; nel dicembre gli fu conferita la podesteria di Perugia per il primo semestre dell'anno seguente. Il mandato perugino del C. registrò avvenimenti di notevole importanza: l'8 genn. 1346 si tenne un incontro a cui parteciparono Giordano Orsini da Roma, Guido da Soana e rappresentanti di molti Comuni vicini, per considerare l'evenienza di un'incursione del re d'Ungheria per vendicare l'assassinio del fratello Andrea d'Angiò, marito di Giovanna I; il 27 febbraio fu iniziata la costruzione del palazzo dei Priori; il 25 marzo fu pubblicata la sentenza di scomunica contro Ludovico di Baviera, data da Giovanni XXII e confermata da Clemente VI.

Di rilievo è anche la situazione in cui il C. si trovò a Bologna, dove fu podestà nel secondo semestre del 1350. Il 24 ottobre, all'indomani dell'arrivo da Milano di Galeazzo Visconti col falso pretesto di aiutare i Bolognesi contro il conte di Romagna, il C., in mancanza del capitano del Popolo, adunò il Consiglio della città per discutere e votare la proposta di dedizione di Bologna al Visconti. Si ebbe una approvazione a larga maggioranza anche se non mancò una consistente opposizione. Il 25 ottobre Galeazzo si insediò come signore di Bologna in nome dello zio arcivescovo Giovanni e lo stesso giorno fu nominato podestà, al posto del C., Gasparino Visconti parente dell'arcivescovo. L'ufficio di podestà fu ancora coperto dal C. a Foligno nel 1359 e per la seconda volta a Perugia dal novembre 1361 all'aprile 1362. Nel secondo semestre del 1365 fu a Rimini vicario di Galeotto Malatesta.

Anche nella sua città natale il C. partecipò alla vita pubblica e ad imprese militari: è ricordato come membro del Consiglio generale in atti del luglio 1346, giugno 1351, giugno 1352, giugno 1353 (quando fu militarmente impegnato in alcune scaramucce locali ed espugnò per la città di Pistoia il castello di Montacuto), dicembre 1354, dicembre 1359, giugno e dicembre 1362, giugno 1375.

Morì nel giugno del 1376. Aveva sposato Contessa del fu Stefano Buti - come si ricava da un documento del 20apr. 1361 - dalla quale ebbe una figlia di nome Antonia; alla morte di Contessa sposò Margherita del fu Francesco Sassi.

Fonti e Bibl.: Arch. diStato di Pistoia, P. L.Franchi, Familiario, ms., VI, c. 49; Pistoia, Arch. capitolare, C 49: P. Arferuoli, Historie delle cose più notabili seguite in Toscana et altri luoghi et in particolare in Pistoia (ms. sec. XVII), I, p. 410; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XVIII, 2, a cura di L.Frati-A. Sorbelli, pp. 57, 66; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A.Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, pp. 138 s.; L. Iacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, p. 69; A. Mariotti, Saggio di mem. istoriche civili ed ecclesiastiche della città di Perugia, I, 2, Perugia 1806, pp. 272, 284; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti in Bologna e sue relaz.colla Toscana, Bologna 1901, pp. 33 s.; L. Chiappelli, Studi stor. pistoiesi, Pistoia 1919, pp. 53, 126.

Vedi anche
podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... capitano Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, capitano marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave.  ● Nel corso del tempo, ... clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave responsabilità morale, cioè un peccato grave, tale da compromettere l’unione con la Chiesa, corpo mistico di Cristo. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
cancellierato
cancellierato s. m. [der. di cancelliere]. – 1. Ufficio o grado di cancelliere. 2. estens. La durata della sua carica. 3. Sistema politico, attualmente in vigore in Germania e in Austria, in base al quale la nomina del primo ministro (cancelliere)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali