• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUINI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RUINI, Bartolomeo (Meuccio)


Uomo politico, nato a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877. Entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consigliere di stato nel 1913. Nello stesso anno, candidato del partito radicale, fu eletto deputato. Concepiva il radicalismo secondo la tradizione di A. Bertani e amava trattare di problemi concreti (Le opere pubbliche in Calabria, Bergamo 1913; La questione meridionale e l'ora presente, Roma 1914).

Fu valoroso combattente nella guerra 1915-18, della quale aveva propugnata la necessità. Essa era da lui sentita sullo sfondo degli ideali democratici (Il pensiero di Wilson, Bologna 1918). Sottosegretario al Ministero del lavoro nel gabinetto Orlando (1917-19), divenne ministro delle Colonie nel terzo gabinetto Nitti (1920). Combatté il fascismo nel Mondo di Roma e capitanò l'esecutivo dell'Aventino nel 1924, mentre tentava dare una base dottrinale concreta al radicalismo (Il Consiglio nazionale del lavoro, Bologna 1920; Possibilità economiche dell'Italia, Roma 1922; La democrazia e l'unione nazionale, Milano 1925). Affermatosi il regime fascista, il R. fu messo a riposo quale consigliere di stato nel 1927 e si dedicò agli studî storici con brillanti saggi su Le quattro vite di P. Rossi, in Nuova Rivista Storica, XIII, 1929, pp. 271-290; Luigi Corvetto genovese, ministro e restauratore delle finanze di Francia, Bari 1929; La signora di Staël, Bari 1931. Prese viva parte in Roma alla lotta clandestina contro il fascismo nel 1942-43 prima del colpo di stato del 25 luglio 1943, e nel 1943-44 durante l'occupazione tedesca. Quale esponente del Partito democratico del lavoro, è stato ministro senza portafoglio nel primo gabinetto Bonomi, ministro dei Lavori pubblici nel secondo gabinetto Bonomi, ministro della Ricostruzione nel gabinetto Parri. Caduto Parri, si dedicò completamente all'ufficio di presidente del Consiglio di stato ed all'incarico affidatogli dall'Assemblea costituente di presiedere la commissione dei 75 per la compilazione della costituzione.

Compiuto tale incarico e messo a riposo quale presidente del Consiglio di stato per i raggiunti limiti di età, il R. è tornato agli studî storici (Breve storia della Svizzera come nazione e società di nazioni, Roma 1948). È senatore dal 18 aprile 1948.

Vedi anche
Luigi Gasparòtto Gasparòtto, Luigi. - Uomo politico italiano (Sacile 1873 - Cantello 1954). Avvocato, deputato (1913-29), volontario e pluridecorato della prima guerra mondiale, fu vicepresidente della Camera (1921) e ministro della Guerra nel gabinetto Bonomi (1921-22). Antifascista, riparò in Svizzera dopo l'8 sett. ... Ivanoe Bonòmi Bonòmi, Ivanoe. - Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della ... Enrico De Nicòla De Nicòla, Enrico. - Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti (nov. 1913 - marzo 1914), e al Tesoro con Orlando (genn.-giugno 1919), tenne ... Alessandro Casati Casati ‹-s-›, Alessandro. - Letterato e uomo politico italiano (Milano 1881 - Arcore, Milano, 1955); interventista nella prima guerra mondiale, tenente colonnello per merito di guerra, fu senatore dal 1º marzo 1923, ministro della Pubblica Istruzione dal 2 luglio 1924 al 5 genn. 1925. Dal 1925 fu tra ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • PARTITO RADICALE
  • LUIGI CORVETTO
  • REGGIO EMILIA
  • AVENTINO
Altri risultati per RUINI, Bartolomeo
  • RUINI, Meuccio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Lucio D'Angelo RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. Il nome Bartolomeo gli venne cambiato il 23 marzo 1946, per sua richiesta, in quello di Meuccio, che egli usava ...
  • Ruini, Meuccio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1877 - Roma 1970); entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consigliere di stato nel 1913. Nello stesso anno, candidato radicale, fu eletto deputato. Vicino a Nitti, condivideva con questi l'impegno per il superamento della questione meridionale, ...
Vocabolario
ruiniano
ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
ruinare
ruinare v. intr. e tr. (io rüino, ecc.). – Variante ant. o letter. di rovinare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali