• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Van Fraassen, Bas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo della scienza statunitense di origine olandese (n. Goes 1941), prof. nell'univ. di Princeton dal 1982. Influenzato da A. Grünbaum, si è segnalato per le sue concezioni antirealiste, culminanti nella proposta di un "empirismo costruttivo" per il quale le teorie scientifiche non sono descrizioni di una realtà indipendente e inaccessibile all'osservazione, ma resoconti più o meno adeguati dei fenomeni osservati. Di rilievo le sue tesi sul problema della spiegazione scientifica e le sue ricerche logiche, dedicate in prevalenza alla semantica delle teorie scientifiche. Tra i suoi lavori: An introduction to the philosophy of time and space (1969); Formal semantics and logic (1971); The scientific image (1980; trad. it. 1985); Quantum mechanics: an empiricist view (1991); The empirical stance (2002); Possibilities and paradox: an introduction to modal and many-valued logic (in collab. con J. C. Beall, 2003); Scientific representation: paradoxes of perspective (2008).

Vedi anche
Fodor, Jerry Alan Fodor ‹fóudoo›, Jerry Alan. - Filosofo e scienziato cognitivo statunitense (n. New York 1935), è tra i maggiori esponenti della filosofia della mente e della scienza cognitiva. Pensiero. Prof. alla Rutgers University (New Brunswick), è stato influenzato da N. Chomsky e H. Putnam. Le sue obiezioni al ... Putnam, Hilary Filosofo statunitense (n. Chicago 1926). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, Putnam, Hilary è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando negli Stati Uniti per la contaminazione con il pragmatismo. Influenzato principalmente da R. ... Berkeley, George Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della chiesa anglicana (1710), nel 1734 fu nominato vescovo di Cloyne, in Irlanda. Berkeley, George trascorse ... Dennett, Daniel Clement Filosofo statunitense (n. Boston 1942), è tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente. Vita e pensiero. Allievo di G. Ryle a Oxford, è professore nella Tufts University di Medford, dove è anche direttore del Center for cognitive studies. Nell'ambito della filosofia della mente si è segnalato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Altri risultati per Van Fraassen, Bas
  • Van Fraassen
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Van Fraassen Bas propriamente Bastiaan Cornelius (Goes 1941) logico ed epistemologo statunitense di origine olandese. Ha insegnato alla Yale University, alla University of Southern California, all’università di Toronto e dal 1982 alla Princeton University. Nel panorama della filosofia della scienza, ...
  • Van Fraassen, Bas (propr. Bastiaan Cornelius)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Van Fraassen, Bas (propr. Bastiaan Cornelius) Filosofo olandese della scienza, naturalizzato statunitense (n. Goes 1941). Dal 1982 è prof. nell’univ. di Princeton. Influenzato da Grünbaum, del quale ha proseguito le ricerche epistemologiche sui concetti di spazio e tempo, si è segnalato soprattutto ...
Vocabolario
bas bleu
bas bleu ‹ba blö› locuz. m., fr. (propr. «calza turchina»; pl. bas bleus), usata in ital. al femm. – Espressione che traduce la equivalente ingl. blue stocking, nata in Inghilterra intorno alla metà del ’700 e usata per indicare ironicamente...
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali