• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASAN e BATANEA

di Luigi GRAMATICA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASAN e BATANEA (ebraico Bāshān, forse "pianura ubertosa")

Luigi GRAMATICA

Regione della Transgiordanica, celebrata dalla Bibbia per la sua grandissima fertilità, che Giuseppe Flavio, Tolomeo e l'Onomasticon di Eusebio designano col nome di Batanea. La prima menzione se ne ha a proposito dell'occupazione della Palestina transgiordanica fatta dagli Ebrei al termine della lunga peregrinazione nel deserto del Sinai (Num., 21, 23-35). Basan costituiva allora il regno di Og, e ne era capitale Astaroth. Og apparteneva a una razza di giganti che si era da tempo assicurato il possesso del paese, scacciandone i primitivi abitatori (Deut., 3, 11). Basan si estendeva, come si può rilevare dallo stesso testo, dall'Ermon fino alle montagne di Galaad, e aveva quali confini al NE. Argob o il Legiāh e a NO. Gessur e Maacat (cfr. Gios., 12, 4 segg.). I confini di Basan variarono più tardi e si allargarono fino ad abbracciare non solo una parte di Galaad, ma anche la regione dove il Giordano ha le sue sorgenti (Deut., 33, 22). All'epoca dei re tutto il paese al di là del Giordano era diviso tra Basan e Galaad. Presentemente vi corrisponde en-Nuqrah, vasto altipiano che si distende a occidente del Legiāh e del Gebel Ḥawrān fino a Nahr al-‛Allān e ad Edrei o Dera‛āt.

Benché la Bibbia non la presenti come contrada ricca di biade, ne esalta però l'ubertosità (Is., 33, 9; Nahum, 1, 4), ne decanta i pascoli abbondanti (Deut., 32, 14; Sal., 67, 23), ne celebra le querce annose, alludendo forse a quelle che allignavano verso i confini di Galaad (Galaunitide, Giōlān) oppure lungo le pendici dell'Ḥawrān. Vi sono ricordati leoni e pantere (Deut., 33, 33; Cant., 4, 8), oggi del tutto scomparsi.

Basan, che costituì la parte principale del possesso della mezza tribù di Manasse, e principalmente della grande famiglia di Jair (Gios., 22, 7; Deut., 3, 14), cadde, al tempo dei re d'Israele, in potere degli Aramei di Damasco (I [III] Re, 22, 3 segg.), poi divenne preda degli Assiri (II [IV] Re, 15, 29), mentre al tempo di Gesù, dopo aver fatto parte del regno dei Nabatei e di Erode il Grande, passò sotto il dominio di Erode Filippo e poi di Erode Agrippa.

In Basan la primitiva tradizione cristiana (Pellegrinaggio di Eteria) e la tradizione musulmana localizzano la storia del patriarca Giobbe, ravvisandovi il paese di Us, o Ausitis della Bibbia greca.

Vedi anche
Aramei Uno dei gruppi etnici e linguistici in cui si dividono i semiti, di cui erano considerati progenitori eponimi il quinto figlio di Sem e il figlio di Camuel e nipote di Nachor fratello di Abramo, ambedue di nome Aram. Le più antiche menzioni degli A. risalgono all’inizio del 2° millennio a.C e si intensificano ... Nabatei (gr. Ναβαταῖοι) Antica popolazione con centro nella città di Petra, a sud-est del Mar Morto. Nomadi, originari della penisola arabica, i N., divenuti sedentari, si organizzarono in una solida monarchia che ebbe notevole importanza per l’esercizio del commercio carovaniero dall’Arabia all’Egitto e ai ... patriarca In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una grande famiglia, che ha piena e indiscussa autorità su tutti i suoi discendenti. Nell’uso odierno, per estensione, la persona più anziana e più autorevole di un gruppo o in un campo di attività. In senso storico, ... altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico a., in cui è mantenuto l’assetto originario ...
Tag
  • DESERTO DEL SINAI
  • TRIBÙ DI MANASSE
  • ERODE IL GRANDE
  • GIUSEPPE FLAVIO
  • TRANSGIORDANICA
Altri risultati per BASAN e BATANEA
  • Basan
    Enciclopedia on line
    (ebr. Bāshān) Regione della Transgiordania, celebrata dalla Bibbia per la sua fertilità e designata Batanea dagli scrittori più tardi. Corrisponde all’attuale Siria sud-occidentale. Occupata dalla tribù di Manasse, cadde al tempo dei re d’Israele in potere degli Aramei di Damasco e poi degli Assiri. ...
Vocabolario
baṡanite
basanite baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite,...
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali