• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRICCI, Basilio

di Olivier Michel - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRICCI, Basilio

Olivier Michel

Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; non se ne conosce alcun dipinto, tuttavia nel 1655 fu ammesso nella Congregazione de' Virtuosi al Pantheon (di cui sarà reggente nel 1658), ed è a titolo di pittore e non di architetto che divenne membro dell'Accademia di San Luca.

La sua nomina fu del resto contestata e nell'adunanza del 14apr. 1655si volle "levare e cancellare" il suo nome dai registri per essersi fatto iscrivere "sorrettitiamente e malitiosamente". I suoi diritti vennero ristabiliti in seguito a un giudizio del cardinal vicario, il 17 giugno 1656, e Pietro Martire Neri, principe dell'accademia nel 1653e nel 1654, dichiarò che la nomina era avvenuta regolarmente (presumibilmente nel 1654, dato che il nome del B. appare per la prima volta nella adunanza del 13 agosto di quell'anno; cfr. Pirotta).

Il B. lavorò con la sorella Plautilla alla costruzione della villa Benedetti, detta il Vascello, presso porta S. Pancrazio (1663-1665), e al riattamento del palazzo Testa-Piccolomini (dopo il 1670?). In seguito all'abbandono dei più ambiziosi progetti del Borromini, Clemente X lo incaricò nel 1674 di eseguire il disegno di una doppia scalinata di accesso alle reliquie delle teste dei ss. Pietro e Paolo, conservate nel ciborio di S. Giovanni in Laterano. Questa scala scomparve nel corso di restauri, verso il 1848.

Sappiamo da Carlo Cartari che il B. conservava manoscritti di suo padre e che nel 1676 ne pubblicò la Rosmira e nel 1677 La tartaruca, fino allora inedite. Il Cartari e il Mandosio lo dicono inoltre matematico e musicista.

Morì il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere.

Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina,Lib. bapt., IX, 1614-1633, f. 201r; Ibid., S. Maria in Trastevere,Lib. mort., III, 1673-1709, f. 160r; Ibid., Arch. della Congregaz. de' Virtuosi al Pantheon, IVLibro dellecongregazioni, 24 marzo 1655, 8 (?) dic. 1658; Archivio di Stato di Roma, Cartari-Febei, vol. 125, ff. 104v, 133r; P. Mandosio, Bibliotheca romana..., I, Roma 1682, p. 307; F. Cancellieri, Memorie istoriche delle sagre teste de' Santi Apostoli Pietro et Paolo..., Roma 1806, p. 39; M. Missirini, Memorie... della Romana Accad. di S.Luca, Roma 1823, p. 462; L. Pirotta, Unadisavventura dell'autore del "Vascello"..., in Strenna dei romanisti, XXVII(1966), pp. 380-386; G. Moroni, Dizionario di erudizione stor-eccles., LXXV, p. 53; si veda anche la bibl. alla voce Bricci Plautilla.

Vedi anche
Gaetano Moróni Moróni, Gaetano. - Poligrafo (Roma 1802 - ivi 1883); barbiere, poi conclavista e quindi aiutante di camera di Gregorio XVI, cui fu devotissimo; mantenne le cariche ottenute, ma fu allontanato dalla curia da Pio IX. Dedicatosi alla raccolta di dati storici e cronistici nello stile di F. Cancellieri, di ... Francesco Borromini Borromini (o Borromino; propr. Castèlli), Francesco. - Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse nel 1614 a Roma, dove fu impiegato come intagliatore ... pantheon Tempio o luogo dedicato a tutti gli dei; soprattutto famoso il pantheon di Roma, costruito da Marco Vipsanio Agrippa (v. fig.), che lo dedicò a Marte, Venere e «a tutte le divinità». Per estensione, chiesa o edificio che contiene le tombe di uomini illustri, sia come nome proprio e tradizionale (per ... ciborio Nell’arredo liturgico cristiano, struttura architettonica stabile che sovrasta l’altare ed è costituita da elementi verticali (in genere quattro colonne) che sostengono una copertura piana o a volta (v. fig.). La collocazione del ciborio sull’altare è documentata dal 4° sec.; era inizialmente fornito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
bricca
bricca (e brìccola) s. f. [voce settentr., forse di origine mediterranea], ant. o letter. – Dirupo, luogo scosceso e selvaggio: Per boschi e bricche e per balze e per macchie (Pulci); monti erti e brulli, ... dalle bricche rotte e bitorzolute...
bricco²
bricco2 bricco2 s. m. (pl. -chi). – Adattamento ital. del region. bric2: gli altri ragazzi si chiamavano, da bricco a bricco, con grida selvagge (Fenoglio); fa un sole su questi bricchi, un riverbero di grillaia e di tufi che mi ero dimenticato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali