• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bastare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bastare

Lucia Onder

Nel significato di " esser sufficiente ", il verbo torna frequentemente: If XVIII 109 Lo fondo è cupo sì, che non ci basta / loco a veder senza montare al dosso; Pg XXV 136, Pd XIII 8, XXI 75, e anche Rime dubbie XXIX 14; in espressione esortativa o iussiva, in Rime CIV 93 Canzone, a' panni tuoi non ponga uom mano, / per veder quel che bella donna chiude: / bastin le parti nude; Cv I IV 13 E questa scusa basti a la fortezza del mio comento, II III 18, IV 15, IV XXIII 16, XXIX 7; If XI 20 ma perché poi ti basti pur la vista, intendi come e perché son costretti; Pd I 71 però l'essemplo basti / a cui esperïenza grazia serba, IV 122, V 78, XXXII 66; in costrutto assoluto e forma impersonale, in Pg XIX 61 Bastiti, e batti a terra le calcagne. È direttamente seguito o preceduto dall'infinito soggettivo, in Cv III V 7 assai basta a la gente a cu'io parlo, per la sua grande autoritade sapere che..., X 4 ma basti qui tanto avere detto, IV XXVII 11 basti qui... questo poco avere toccato di quella, XXVII 19, XXIX 11; If XVIII 98 e questo basti de la prima valle / sapere e di color che 'n sé assanna, XXIV 56 non basta da costoro esser partito, XXXII 107; Pg XXII 60 la fede, sanza qual ben far non basta; Pd XVI 43 Basti d'i miei maggiori udirne questo. È forma impersonale, seguita sia dall'infinito preceduto da preposizione (Cv III I 10 non basta di guardare pur quello che è dinanzi a li occhi; Pd XXXIII 123 e questo, a quel ch'i' vidi, / è tanto, che non basta a dicer ‛ poco '), sia dalla proposizione soggettiva introdotta in forma esplicita: Cv IV XXVI 14 E basti che esso seguiti la legge; If IV 35 e s'elli hanno mercedi, / non basta, perché non ebber battesmo, e Pg I 93 non c'è mestier lusinghe: / bastisi ben che per lei mi richegge, dove il verbo b. è seguito da particella pronominale enclitica e pleonastica, come in Pd XXXII 76 Bastavasi ne' secoli recenti / con l'innocenza, per aver salute, / solamente la fede d'i parenti. In locuzione avverbiale, nel senso di " per quanto basta ", " per quanto è sufficiente ", torna in Pg XXVIII 84 di', s'altro vuoli udir; ch'i' venni presta / ad ogne tua question tanto che basti.

Nel senso di " durare ", " resistere ", " mantenersi ", il verbo s'incontra in If XXIX 89 dinne s'alcun Latino è tra costoro / che son quinc'entro, se l'unghia ti basti / etternalmente a cotesto lavoro, e Pd XXII 86. Con tale valore b. dovette essere abbastanza diffuso al tempo di D., come documenta M. Villani (IV 65): " in molte parti [la neve ghiacciata] bastò nella città più di tre mesi ".

Vocabolario
bastare
bastare v. intr. [prob. lat. *bastare «servire di sostegno», di origine incerta]. – 1. a. Essere sufficiente, così che non è necessario o non si richiede di più: basta la buona intenzione; basta un nonnulla perché si offenda; a mio figlio...
basta¹
basta1 basta1. – Forma impersonale del verbo bastare, usata come esclam. (v. bastare, n. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali