• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATRES Y MONTUFAR, José de

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATRES Y MONTUFAR, José de

Luis Gonzales Alonso

Poeta sudamericano, nato a San Salvador il 18 marzo 1809, morto nel luglio 1845. Da piccolo visse nel Guatemala donde era originaria la famiglia, e sempre rimase al servizio di quella repubblica prima come ufficiale dell'esercito, poi come ingegnere nella costruzione del canale di Nicaragua (1836): nell'assemblea del 1844 fu deputato per il distretto di San Marcos. Possedeva una larga cultura e aveva buone conoscenze di letteratura italiana, francese ed inglese. Le sue scarse poesie liriche, mediocri, furono raccolte e pubblicate postume. Invece i racconti in versi, che egli ironicamente chiamava Tradiciones de Guatemala, sono il più riuscito saggio di narrazioni satirico-giocose che possegga la letteratura ispano-americana. La raccolta comprende tre parti: Las falsas apariencias, Don Pablo e El reloj, che erano già prima apparse separatamente. Sono racconti scritti in ottave alla maniera de Gli animali parlanti di Giovanni Battista Casti, secondo dichiara lo stesso autore: "Non credendomi capace di fare la traduzione completa, e neppure volendo, per la libertà del suo stile, attirar su di me la qualifica di licenzioso che gode quel poeta, mi limitai a copiare qualcuna delle sue grazie". In El reloj, che rimase incompleto, il B. cerca d'imitare le sarcastiche digressioni del Byron nel Don Juan ed anche forse dello Espronceda in El Diablo Mundo. E forse ha avuto influenza su di lui anche Giuseppe Gioachino de Mora, l'ispano-americano autore delle Leyendas espańolas (1840). Malgrado ciò, i suoi racconti hanno un accento di cosa personalmente sentita e schietta; l'ispirazione poetica e l'umoristica vi scorrono parallelamente con fluida spontaneità, suscitando amene e pittoresche visioni della vita coloniale degli ultimi tempi della dominazione spagnola.

Bibl.: Fernando Cruz, Biografías de literatos nacionales, Academia Guatemalteca, s. a.; M. Menendez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, I, Madrid 1911.

Tag
  • GIOVANNI BATTISTA CASTI
  • SAN SALVADOR
  • NICARAGUA
  • GUATEMALA
  • MADRID
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali