• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAWIAN

di G. Furlani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BAWIAN

G. Furlani

Località assira, non lontana da Ninive, di dove aveva origine l'acquedotto costruito per Ninive dal re Sennacherib (704-681 a. C.), secondo l'iscrizione ivi trovata; questa dichiara che quel re condusse un canale da Kisri a Ninive e lo alimentò con le acque del Khoser (Khusur), fornendo poi di acqua, con simili canali, altre 18 località prossime. Famosi sono i rilievi, dell'epoca neo-assira, scolpiti nella roccia in una gola della montagna percorsa da un ruscello, all'inizio dell'acquedotto.

Vi si vede un rilievo rettangolare, di circa 10 m di lato, con le figure frontali del dio Assur e di sua moglie Ninlil (Beltu) sulla groppa d'animali; in mezzo ad essi sta, in piedi, il re. Le tiare delle divinità sono simili a quelle degli dèi di Maltai (v.); con la sinistra il dio Assur tiene un lungo bastone che poggia sul collo dell'animale; i due cerchi nelle mani delle due divinità portano, nell'interno, due piccole figure divine o umane, in piedi; la dea Ninlil regge con la sinistra una specie di ventola con manico lungo; il re ha la mazza. Questo rilievo somiglia a quello di Maltai. In un altro rilievo, a sinistra di questo, si vede un cavaliere galoppante verso destra, con una lunga lancia quasi orizzontale nella destra; dietro a lui è una figura divina, in piedi, davanti è il re in atto d'adorazione; nell'angolo sinistro superiore si scorgono tre piccole figure divine sopra animali. Inoltre 11 rilievi raffigurano il re in adorazione, rappresentato come se fosse rinchiuso in una stele; la grandezza è quella naturale; sopra la testa del re sono numerosi simboli divini. Un rilievo di circa 8 m d'altezza rappresenta due tori androcefali che si volgono la schiena e, tra essi, l'eroe che strozza un leone; un altro rilievo rappresenta la figura di un re tra due dèmoni con teste d'aquila e corpi di leone. Infine, sulla roccia da cui sgorga la fontana dell'apertura terminale dell'acquedotto, sono scolpiti in rilievo due leoni nell'atto di spiccare un salto, affrontati simmetricamente e divisi dall'orifizio dell'acquedotto stesso.

Tutte queste sculture sono finemente elaborate e costituiscono i migliori esemplari della scultura neo-assira in roccia.

Bibl.: W. Bachmann, Felsreliefs in Assyrien, B., Maltai und Gunduk, Lipsia 1927; T. Jacobsen-S. Lloyd, Sennacherib's Aqueduct at Jerwan, Chicago 1935.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali