• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Angelico, Beato

di Maria Donati Barcellona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Angelico, Beato (Guido o Guidolino di Pietro)

Maria Donati Barcellona

Noto pittore del Quattrocento toscano (Vicchio di Mugello 1387 - Roma 1455), spesso accostato al nome di D., particolarmente dagli studiosi del secolo scorso. Tuttavia, come giustamente osserva il Salmi; gli scritti di quegli autori hanno tutti " un significato letterario, non critico ". Del resto già nel 1898 il Volkmann aveva fatto risalire l'iconografia del Giudizio Universale dipinto dall'A. nelle sue varie edizioni (Firenze: Uffizi e S. Marco; Roma; Berlino), e quindi la rappresentazione dell'Inferno, a modelli antichi, i cui legami con l'Inferno dantesco sono piuttosto vaghi e superficiali. Il Crowe e il Cavalcaselle erano invece propensi a vedervi un'ispirazione dantesca, pur ponendo su di un diverso piano le personalità del poeta e del pittore.

Più frequenti sono stati i riferimenti a D. per la raffigurazione del Paradiso e dell'Incoronazione della Vergine (Firenze); ma anche in questo caso non si riesce a uscire dal generico. Il fatto che si possano adattare ad alcuni dipinti dell'A. - e in particolare ad alcune figure di santi e di beati che sembrano materiarsi di luce - versi tolti dal Paradiso, non può essere prova di un rapporto diretto dell'A, con D.: come non lo può essere la rappresentazione di Cristo Giudice circondato da schiere celesti, dipinto sulla volta della cappella di S. Brizio nel Duomo di Orvieto a inizio del ciclo concluso poi dal Signorelli.

Cade anche l'unico riferimento preciso alla Commedia (Pd XXXII 112-114) riguardante l'Annunciazione della chiesa di S. Alessandro di Brescia, attribuitagli da alcuni studiosi del secolo scorso, poiché essa è stata riconosciuta opera, tra le più importanti, di I. Bellini (cfr. U. Schmitt, Bellini Iacopo, in Dizion. biogr. degli Ital. II [1960] 710 ss.).

Bibl. - G.J. Ferrazzi, Manuale dant., Firenze 1865; L. Volkmann, Iconografia dant., Firenze-Venezia 1898, 6, 7, 61; G. M0ngeri, L'Annunciazione. Tavola di F. Giovanni da Fiesole nella chiesa di S. Alessandro, s.n.t.; M. Salmi, Il Beato A., s.l., 99-100 (con bibl.).

Vedi anche
Fiesole Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville e di giardini, è nota per la bellezza del paesaggio. Fortemente sviluppato il turismo. ● Faesulae, ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Sir John Wyndham Pope-Hennessy Pope-Hennessy ‹... hènisi›, Sir John Wyndham. - Storico dell'arte (Londra 1913 - Firenze 1994). Conservatore (1954-66) della sezione di scultura e di architettura del Victoria and Albert Museum e successivamente (1967-73) direttore dell'intero complesso, tra il 1974 e il 1976 diresse il British Museum. ... Lippi, Filippo, detto fra Filippo Pittore (Firenze 1406 circa - Spoleto 1469). Personalità inquieta, divisa tra passioni e condizione di religioso, compì un percorso artistico improntato a una continua e felice sperimentazione delle grandi novità elaborate in quel periodo a Firenze: dalla lezione masaccesca alla sapiente spazialità prospettica, ...
Tag
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • INFERNO DANTESCO
  • ANNUNCIAZIONE
  • CAVALCASELLE
  • VOLKMANN
Altri risultati per Angelico, Beato
  • Beato Angelico
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Bettina Mirabile Il frate che dipinge la luce divina Vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento, Angelico è un frate domenicano con un grande talento per la pittura. Mettendo questo al servizio della fede crea immagini per la preghiera e la meditazione e adatta il suo stile al pubblico a cui si ...
  • GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Magnolia Scudieri Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati di S. Domenico di Fiesole. Sono scarse le notizie sulla sua famiglia: si conoscono solo un fratello minore, anch'egli religioso in S. Domenico ...
  • ANGELICO, il Beato
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, entrò nel convento di S. Domenico di Fiesole e prese, col fratello Benedetto, calligrafo di codici ...
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali