• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beato Angelico

di Bettina Mirabile - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Beato Angelico

Bettina Mirabile

Il frate che dipinge la luce divina

Vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento, Angelico è un frate domenicano con un grande talento per la pittura. Mettendo questo al servizio della fede crea immagini per la preghiera e la meditazione e adatta il suo stile al pubblico a cui si rivolge: opere ricche e preziose per i fedeli, severe per i frati del suo convento, solenni per il Papa e la curia di Roma.

Un pittore proclamato beato

Angelico fu un frate di umili origini che ebbe due vocazioni nella sua vita: la pittura e la fede religiosa. Nato a Vicchio, vicino Firenze, intorno al 1395, inizia a dipingere prima di diventare frate domenicano con il nome di fra' Giovanni e continua a farlo anche quando viene nominato priore del convento di S. Domenico a Fiesole. Poco dopo la sua morte, avvenuta a Roma nel 1455, è già conosciuto da tutti come l'Angelico e con il passare dei secoli la gente inizia persino a chiamarlo Beato Angelico, senza aspettare che la Chiesa nel 1982 lo proclami davvero beato!

L'Angelico ha saputo fondere le due vocazioni in una sola: la pittura per lui non illustra solo le scene del Vangelo, ma deve insegnare con le immagini e contribuire alla salvezza delle anime. La luce dorata che investe le sue figure ha un valore mistico: è espressione della Grazia divina che salva l'uomo e per questo rasserena l'animo.

Luce divina e ambienti reali

Attorno alla figura del frate pittore sono nate molte leggende. Si racconta che non dipingeva se prima non aveva pregato e non correggeva mai le sue opere, perché era convinto che ogni pennellata avesse un'origine divina. Per tutta la vita dipinge soggetti sacri: Annunciazioni, scene della Passione, Madonne in trono e santi. Eppure introduce in queste composizioni solenni un tocco di realismo, le figure appaiono concrete e solide e ricordano lo stile del grande artista Masaccio. Bisogna pensare che Beato Angelico vive sul confine fra due epoche: il Trecento ‒ un secolo in cui ancora è viva la tradizione medievale che esalta le stoffe preziose e usa gli sfondi dorati ‒ e il Quattrocento, durante il quale si afferma la cultura del Rinascimento e in pittura trionfano il realismo e le regole della prospettiva. L'Angelico risente di entrambi i gusti e gli stili. Questo si vede bene nei dipinti per gli altari (le pale), costituiti di una tavola grande, su cui di solito è dipinto il soggetto principale, appoggiata su una base (predella). La predella è una lunga tavola divisa in tanti riquadri più piccoli, su cui sono raffigurati racconti.

Mentre le figure principali, i santi e la Vergine, appaiono solenni e monumentali, le scene dipinte sulla base descrivono episodi della vita dei santi con una narrazione vivace: le ambientazioni ricordano scorci della Firenze dell'epoca, con gli edifici in prospettiva e i personaggi vestiti alla moda. La luce diventa reale, fa risaltare oggetti e figure, ravviva i colori brillanti, dà unità alla scena e sembra creare ombre concrete.

A ogni pubblico il suo stile

Beato Angelico adatta lo stile a seconda del pubblico per cui dipinge. Convinto che la fede possa salvare l'uomo, descrive la bellezza del Creato con una luce soave per suscitare la meraviglia dei fedeli. Ma quando affresca le celle dei frati nel convento di S. Marco a Firenze il suo tono diventa severo, i dettagli vengono ridotti all'essenziale o trasformati in simboli e i colori diventano scuri. Gli affreschi descrivono episodi della Passione di Cristo e con la loro drammaticità invitano alla meditazione e al pentimento. L'Angelico dipinge la croce, i chiodi, la lancia, la tomba, il Cristo risorto e inserisce in ogni scena un frate in preghiera come testimone di un evento sempre attuale.

La fama del Beato Angelico giunge anche a Roma, dove lavora per i papi Eugenio IV e Niccolò V e dove, influenzato dai solenni cerimoniali della corte vaticana, adotta uno stile elegante e un tono celebrativo, determinati anche dalla tradizione classica della città.

Vedi anche
Fiesole Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville e di giardini, è nota per la bellezza del paesaggio. Fortemente sviluppato il turismo. ● Faesulae, ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Sir John Wyndham Pope-Hennessy Pope-Hennessy ‹... hènisi›, Sir John Wyndham. - Storico dell'arte (Londra 1913 - Firenze 1994). Conservatore (1954-66) della sezione di scultura e di architettura del Victoria and Albert Museum e successivamente (1967-73) direttore dell'intero complesso, tra il 1974 e il 1976 diresse il British Museum. ... Lippi, Filippo, detto fra Filippo Pittore (Firenze 1406 circa - Spoleto 1469). Personalità inquieta, divisa tra passioni e condizione di religioso, compì un percorso artistico improntato a una continua e felice sperimentazione delle grandi novità elaborate in quel periodo a Firenze: dalla lezione masaccesca alla sapiente spazialità prospettica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • RINASCIMENTO
  • DOMENICANO
  • MASACCIO
  • VICCHIO
  • FIRENZE
Altri risultati per Beato Angelico
  • GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Magnolia Scudieri Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati di S. Domenico di Fiesole. Sono scarse le notizie sulla sua famiglia: si conoscono solo un fratello minore, anch'egli religioso in S. Domenico ...
  • Angelico, Beato
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Guido o Guidolino di Pietro) Maria Donati Barcellona Noto pittore del Quattrocento toscano (Vicchio di Mugello 1387 - Roma 1455), spesso accostato al nome di D., particolarmente dagli studiosi del secolo scorso. Tuttavia, come giustamente osserva il Salmi; gli scritti di quegli autori hanno tutti ...
  • ANGELICO, il Beato
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, entrò nel convento di S. Domenico di Fiesole e prese, col fratello Benedetto, calligrafo di codici ...
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali