• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEAUJOLAIS

di André CHOLLEY - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEAUJOLAIS (A. T., 17-18-19)

André CHOLLEY

Antica baronia creata dai signori di Beaujeu; nel sec. XV fu incorporata al dominio reale e divenne una suddivisione della provincia del Lionese. Oggi corrisponde press'a poco al circondario di Villefranche nel dipartimento del Rodano, e occupa quindi quella parte della catena montuosa frapposta tra la Loira e la Saona, ch'è limitata, al sud, dalla ferrovia che va da Lione a Roanne; al nord, dal Mâconnais. Questa zona montuosa (altezza massima 1012 m.), larga 30 km. e lunga circa 25, costituisce una curva irregolare, che s'abbassa lentamente ad ovest, con altipiani che si spingono fino alle rive della Loira (260 m.), e ad est scende, invece, con ripido pendio (la Côte Beaujolaise) verso la pianura della Saona (169 m.). Ci sono dunque due parti ben distinte; la Cote Beaujolaise e i Monts du Beaujolais.

La Côte Beaujolaise è sempre stata il cuore della regione. I suoi terreni, cristallini e porfirici, ricchi di sostanze minerali, e la sua felice esposizione (ad est), la rendono atta alla coltura della vite: i vini ricavati dai suoi vigneti hanno una fragranza speciale. La produzione media annua è di circa un milione d'ettolitri. La Côte è mediocremente popolata; ma conta numerosi castelli, che offrono saggi dell'architettura civile francese di tutti i tempi. Vi sono tre città: Beaujeu (2500 ab.), oggi alquanto in decadenza, e appartata nella sua valle; Belleville (2671 ab.) e Villefranche (17.000 abitanti), l'una e l'altra nella valle della Saona. Villefranche, che è l'odierna capitale del Beaujolais, è il centro principale del commercio dei vini e città industriale (industria del cotone, tintorie).

La montagna è rimasta a lungo una regione povera; ma dal sec. XVI, sotto l'influsso di Lione, vi si è sviluppata l'industria tessile, e oggi essa è una delle zone industriali più importanti del gruppo lionese: la tessitura del cotone è esercitata a Thizy (4266 ab.), quella delle coperte a Cours (5856), l'industria della mussola e dei ricami a Tarare (11.472 ab.).

Vedi anche
Rodano (fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-occidentale del Dammastock (3630 m). Il suo corso montano è dapprima volto a SO ... Borbóne Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia principesca dell'Europa. Il nome di B. (dal castello Bourbon, oggi B.-l'Archambault, nella Francia ...
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • ETTOLITRI
  • MUSSOLA
  • ROANNE
  • COTONE
Altri risultati per BEAUJOLAIS
  • Beaujolais
    Enciclopedia on line
    Antica baronia della Francia centrale. Feudo dal 10° al 13° sec. della famiglia dei signori di Beaujeu, appartenne dal 1265 ai conti del Forez; nel 1400 fu ceduto da Edoardo II di Beaujeu a Luigi II duca di Borbone. Da Anne-Marie-Luise d’Orléans, duchessa di Montpensier, fu dato poi a Filippo d’Orléans, ...
Vocabolario
beaujolais
beaujolais ‹boˇ∫olè› s. m., fr. – Vino tipico della omonima regione della Francia centrale, di colore rosso rubino, gradevole al gusto, poco adatto all’invecchiamento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali