• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEAUMONT

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEAUMONT (anche Belmont e Bellomont)

Luigi Villari

Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso vasti feudi nel Warwickshire e nel Leicestershire, coprì alte cariche a corte sotto Guglielmo II ed Enrico I, e fu autorevolissimo come saggio consigliere della corona. Alla sua morte i feudi andarono divisi fra i due figli. Roberto (II) de B. (1104-1168) fu creato conte di Leicester e investito di alte cariche, fra cui quella di Justiciar dell'Inghilterra, e prese parte attiva alle vicende politiche del tempo sotto i re Stefano e Enrico II. Due volte fu luogotenente reale durante le assenze del re. Fondò varie case religiose. Suo figlio Roberto (III) aiutò il principe Enrico nella ribellione contro il padre, onde fu imprigionato; ma godé il favore di Riccardo I, e morì nel 1190 in Grecia mentre tornava da un pellegrinaggio. Waleran de B. (1104-1166) fratello di Roberto (II), ereditò i feudi normanni, fu tenuto per cinque anni in carcere da Enrico I e combatté nelle guerre civili inglesi e in quelle fra il re Stefano e l'imperatrice Matilde, ora da una parte ora dall'altra. Altri dei B. ebbero parte più o meno importante nella storia inglese; nel 1309 Henry de B., connestabile d'Inghilterra, fu creato barone di B., titolo che fu portato dai suoi discendenti fino alla morte di William, 7° barone e 2° visconte nel 1507, quando si estinse. Nel 1840 il titolo baronale fu riesumato a avore di Miles Thomas Stapleton (1805-54), discendente da una figlia del 6° barone. Nel 1906 Wentworth Blackett B. (1829-1907), capo di un'altra famiglia B., fu creato lord Allendale.

Vedi anche
Enrico II re d'Inghilterra Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare i poteri delle corti feudali ... detto Cuor di Leone Riccardo I re d'Inghilterra Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, ma non riuscì a conquistare Gerusalemme. Informato del tentativo d'usurpazione del fratello ... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
  • WARWICKSHIRE
  • CONNESTABILE
  • INGHILTERRA
  • ENRICO II
Altri risultati per BEAUMONT
  • Beaumont
    Enciclopedia on line
    Famiglia inglese, proveniente da Beaumont-le-Roger in Normandia, trasferitasi in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore (1066). Ebbe vasti feudi nel Warwickshire e nel Leicestershire, coprì alte cariche ed ebbe una parte importante nella storia inglese. Nel 1309 Henry de B. (m. 1340), ...
Vocabolario
eonismo
eonismo s. m. – Altro termine con cui viene indicato il transvestitismo maschile, cioè la tendenza ad abbigliarsi con abiti femminili da parte di individui di sesso maschile; è così detto dal nome dell’aristocratico francese Charles de...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali