• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

becchetto

di Amedeo Quondam - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

becchetto

Amedeo Quondam

In Pd XXIX 118 tale uccel nel becchetto s'annida, / che se 'l vulgo il vedesse, vederebbe / la perdonanza di ch'el si confida, indica la punta con cui termina il cappuccio dei frati, nella quale, afferma D., s'annida il diavolo (tale uccel). Da confrontare la descrizione del Varchi (Stor. fior. IX 265): " Il becchetto è una striscia doppia del medesimo panno, che va infino a terra, e si ripiega in su la spalla destra, e bene spesso s'avvolge al collo, e da coloro che vogliono esser più destri e più spediti, intorno alla testa ": molto probabilmente, però, il Varchi descrive un'usanza posteriore all'epoca di D., introdotta in Firenze dal Duca d'Atene.

Vocabolario
becchettare
becchettare v. tr. [der. di beccare] (io becchétto, ecc.). – Beccare fitto fitto: gli venne in mente l’uva d’inverno, ancora attaccata alle viti, becchettata dalle passere (Francesco Biamonti); fig., nel rifl. recipr., bisticciarsi: due...
becchétto²
becchetto2 becchétto2 s. m. [der. (propr. dim.) di becco1], ant. – 1. La punta del cappuccio, e in partic. del cappuccio dei frati: tale uccel nel b. s’annida ... (Dante). 2. Ciascuno dei due finimenti laterali del tomaio delle scarpe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali