• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HROZNÝ, Bedřich

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HROZNÝ, Bedřich (o Friedrich)

Francesco Gabrieli

Orientalista cèco, nato a Lysá sull'Elba il 6 maggio 1879, dal 1919 professore nell'università di Praga. Si occupò dapprima soprattutto di assiriologia (Sumerisch-Babylonische Mythen von dem Gott Ninrag, in Mitteilungen d. vorderas. Gesell., VIII, 1903; Die Keilschrifttexte von Taannek, Londra 1904; Das Getreide im alten Babylonien, in Sitzber. d. kais. Ak. Wiss. Wien, 1914, ecc.), ma la principale sua opera scientifica è quella dedicata agli studî hittiti (v.). Negli studî fondamentali Die Sprache der Hethiter (Lipsia 1916) e Hethitische Keilschrifttexte aus Boghazköi (Lipsia 1919) portò contributi decisivi al deciframento delle tavolette cuneiformi ivi rinvenute, all'individuazione e classificazione dell'hittita, da lui riconnesso col gruppo indoeuropeo. Gli scavi da lui diretti nel 1924-25 a Kül Tepe in Asia Minore condussero alla scoperta delle tavolette cappadociche (v. cappadocia).

Tag
  • ASSIRIOLOGIA
  • ASIA MINORE
  • INDOEUROPEO
  • HITTITA
  • ELBA
Altri risultati per HROZNÝ, Bedřich
  • Hrozný, Bedřich
    Enciclopedia on line
    Orientalista (Lysá nad Labem, Boemia Centrale, 1879 - Praga 1952), professore nell'univ. di Praga (dal 1919); si occupò di studî assiriologici; dimostrò il carattere indoeuropeo della lingua ittita e fu il primo a tradurre testi ittiti e a scrivere una grammatica di questa lingua (Die Sprache der Hethiter, ...
  • HROZNÝ, Bedřich
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    HROZNÝ, Bedřich (o Friedrich) (XVIII, p. 576) Orientalista cèco, morto il 18 dicembre 1952.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali