• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Belgrado

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Belgrado

Margherita Zizi

Antica e tormentata città della Serbia

Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, è una delle più antiche città dell'Europa orientale e costituisce il principale centro economico e culturale della Serbia. Per la sua posizione strategica è stata coinvolta nelle innumerevoli guerre che hanno segnato la travagliata storia dei Balcani

Una città che vuole vivere

Belgrado sorge su un'altura in una regione ricca di giacimenti minerari, nel punto in cui il fiume Sava si unisce al Danubio. Attraverso la città passano le principali vie di comunicazione tra i paesi dell'Europa centrale e settentrionale e quelli dell'interno dei Balcani e del Vicino Oriente. Grazie a questa felice posizione geografica, che le consentiva di esercitare una funzione di controllo sul Danubio e sulla via che collegava Costantinopoli a Vienna, la città ha avuto nella storia una grande importanza strategica.

Incessantemente contesa tra diversi popoli, è stata occupata da 40 eserciti, per ben 36 volte è stata distrutta ed è risorta, ogni volta con un aspetto diverso a seconda del conquistatore di turno. Principale polo economico e culturale del paese, sede di industrie meccaniche, tessili e alimentari, Belgrado ha anche un importante porto fluviale e un aeroporto internazionale. I bombardamenti subiti nel 1999 in seguito all'intervento della NATO hanno provocato gravi danni alla 'grande Belgrado' ricostruita nel secondo dopoguerra in base a moderni criteri urbanistici. L'afflusso di immigrati dal Kosovo ha provocato, inoltre, un disordinato incremento demografico, che ha portato il numero degli abitanti a 1.700.000.

I tumulti della storia

Le origini. Nata come insediamento celtico nel 3° secolo a. C., Belgrado compare per la prima volta nelle fonti storiche col nome di Singidunum. All'inizio del 1° secolo d.C. divenne una città fortificata dei Romani, e rimase in loro possesso per ben quattro secoli. Dopo la divisione dell'Impero Romano, nel 395, Singidunum fu attaccata e devastata dai Goti, dagli Avari e dagli Slavi, e completamente distrutta dagli Unni nel 441. Ricostruita da Giustiniano I, la città divenne un fiorente centro commerciale ricco di splendidi edifici. Nuovamente distrutta dagli Slavi alla fine del 6° secolo, se ne perdono le tracce sino al 9° secolo, quando ricompare con il nome slavo Beograd, che significa "città bianca". Nei secoli seguenti Belgrado cambiò continuamente 'padrone': prima conquistata dai Turchi, fu poi aspramente contesa da Bizantini, Bulgari, Ungheresi, Serbi, finché nel 15° secolo non entrarono in scena gli Ottomani.

Fra Turchi, Austriaci e Serbi. Nel 1521 i nuovi conquistatori riuscirono a espugnare la città. Sotto il dominio turco, Belgrado conobbe un secolo e mezzo di relativa pace e prosperità, diventando la città più grande dell'Impero ottomano, seconda solo a Istanbul per numero di abitanti. Sotto gli Austriaci, che la occuparono nel 1688 e poi di nuovo nel 1717, Belgrado acquistò le caratteristiche di una cittadina occidentale, ma cambiò di nuovo volto nel 1739, quando i Turchi tornarono a impossessarsene. All'inizio dell'Ottocento Belgrado divenne la capitale del nuovo principato di Serbia, ma la parte fortificata della città rimase in mano turca. Solo nel 1867 i Turchi lasciarono definitivamente Belgrado. Occupata dagli Austriaci durante la Prima guerra mondiale, Belgrado fu la città serba più devastata dalla guerra. Alla fine del conflitto, nel 1918, tornò ai Serbi, diventando nel 1929 la capitale del nuovo regno dei Serbi, Croati e Sloveni, dal 1929 Regno di Iugoslavia. Pesantemente bombardata e occupata dai Tedeschi nel corso della Seconda guerra mondiale, con l'aiuto delle truppe sovietiche nel 1944 fu conquistata da Tito, capo dell'esercito di liberazione e futuro capo del governo dello Stato iugoslavo.

Quasi interamente ricostruita, Belgrado divenne una metropoli moderna perdendo definitivamente il volto orientale che conservavano ancora alcuni quartieri, con case basse e viuzze strette e irregolari. La disgregazione della Iugoslavia, nel 1991, mise fine al più lungo periodo di pace conosciuto dai Balcani nel 20° secolo. Dal 2003 Belgrado è la capitale di Serbia e Montenegro, il nuovo Stato nato dalla dissoluzione della Repubblica Federale di Iugoslavia.

Vedi anche
Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Repubblica Federale di Iugoslavia Stato (102.173 km2, con 10.337.504 ab. nel 1991) costituito nell’aprile 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro, con capitale Belgrado. Nel 2003 lo Stato assunse la denominazione di Unione statale di Serbia ... Sava (ted. Sau; ungh. Száva) Uno dei maggiori affluenti di destra del Danubio (900 km ca.; bacino di 90.000 km2). Nasce alla sella di Rateče, tra le Caravanche (scistose) e le Alpi Giulie (calcaree); nel corso montano scende con una serie di cascate in una regione plasmata dai ghiacciai quaternari; quindi ... Kosovo Kosovo (it. Cossovo) Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia e per il resto con altri territori serbi. ● È un’area montuosa dalle forme piuttosto aspre (fuorché presso ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SERBIA E MONTENEGRO
  • PENISOLA BALCANICA
Altri risultati per Belgrado
  • Belgrado
    Dizionario di Storia (2010)
    Città, capitale della Serbia. Antica Singidunum e importante castrum romano, per la sua posizione geografica B. ha avuto importanza strategica e funzione di primo piano in tutte le guerre combattute nella regione danubiano-balcanica. Occupata dai turchi una prima volta nel 1521, fu a più riprese riconquistata ...
  • Belgrado
    Enciclopedia on line
    (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture. La città è in una posizione privilegiata, allo sbocco in pianura ...
  • BELGRADO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    S. Petkovic (lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd) Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava nel Danubio, in un terreno prevalentemente di rocce ricoperte da un manto boschivo. B. fu fin dall'età del ...
  • BELGRADO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Oggi l'area occupata dalle fortificazioni è stata ridotta per gran parte a pubblico giardino. Il centro della vita cittadina risulta spostato circa un chilometro a tergo, ed è costituito dalla cosiddetta Terazije, una piazza di forma molto allungata seguita da due file di tigli, e delimitata da grandi ...
  • BELGRADO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da un grande ponte sulla Sava. Anche Pančevo, unita a Belgrado con una linea ferroviaria, poté trarre ...
  • BELGRADO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo fiume descrive nel suo corso medio. Protetta a mezzogiorno dalle ultime propaggini dell'estremità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali