• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

believing without belonging

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

believing without belonging


<bilìiviṅ u̯idħàu̯t bilòṅiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Teoria elaborata dalla sociologa inglese Grace Davie secondo la quale la religione predominante in Occidente non è più il cristianesimo ma il «credere senza appartenere». Davie sostiene che la maggioranza degli occidentali si dichiara ancora credente in Dio, o almeno in un potere superiore, ma non si può dire che 'appartenga' ad alcuna religione in quanto frequenta molto raramente i luoghi di culto a causa di una forma di disimpegno o per una pratica della delega, e non per una critica articolata della religione istituzionale. Il fenomeno di 'religione vicaria' coinvolgerebbe più della metà degli europei per i quali le Chiese sono utili istituzioni sociali, di cui avranno probabilmente bisogno in un’occasione o due durante la vita, per es. per il funerale; per il resto dell'esistenza si accontenteranno di lasciare che le Chiese e chi va in chiesa mantengano viva una memoria per loro conto. Dal momento che appartenere costa, la maggioranza che crede senza appartenere delega alla minoranza impegnata il compito di di andare in chiesa. Il fenomeno, tipico delle democrazie europee, non è diffuso negli Stati Uniti, dove l’appartenenza sarebbe ancora molto forte, mentre nei Paesi totalitari – come in Polonia o nella regione baltica prima della caduta del comunismo – si sarebbe verificato il suo opposto, 'appartenere senza credere', vale a dire la frequentazione delle chiese come protesta politica anche da parte di persone non veramente credenti. La teoria di Davie ha ricevuto numerosi consensi, mentre le critiche si appuntano sulla nozione di 'appartenenza', che può essere evidentemente declinata in modi diversi.

Tag
  • CRISTIANESIMO
  • STATI UNITI
  • COMUNISMO
  • POLONIA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali