• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Belize

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la regina Elisabetta II d’Inghilterra è formalmente il capo di stato. Il parlamento, bicamerale, è composto da un Senato a nomina indiretta e da una Camera elettiva.

Nel paese vige un bipartitismo all’inglese e l’alternanza al governo tra lo United Democratic Party (Udp), formazione di centro-sinistra, e il People’s United Party (Pup), è stata storicamente rispettata fino al 2012 anno in cui l’Udp ha conquistato il suo secondo mandato consecutivo, seppur con una stretta maggioranza. Alle elezioni anticipate del novembre 2015 il leader dell’Udp, Dean Barrow, è poi riuscito a farsi riconfermare primo ministro per la terza volta.

Dopo El Salvador, il Belize è lo stato più piccolo di tutta l’America centrale continentale e con la più bassa densità abitativa. Il paese è popolato per il 44% da meticci (nati da un genitore americano e uno europeo), per il 30% da creoli (con due genitori non americani) e per il 10% da popolazioni indigene raccolte sotto la denominazione di ‘maya’. Proprio la difficile integrazione tra le differenti etnie rappresenta uno dei principali problemi interni del paese, così come il transito dei traffici internazionali di cocaina, la diffusa pratica del riciclaggio di denaro, la corruzione e il costante aumento delle morti violente (in termini relativi il Belize figura al quinto posto nella classifica mondiale).

Il Belize sconta inoltre un consistente deficit commerciale e un alto debito pubblico che, nonostante i discreti risultati ottenuti dalle rinegoziazioni del 2012 con i maggiori creditori internazionali, gravita ancora oggi attorno all’80% del pil. La grave situazione delle finanze statali impedisce inoltre al governo di ricorrere alla spesa pubblica per cercare di ridurre povertà e disuguaglianze. Sebbene, infatti, il Belize abbia uno dei redditi pro capite più alti in America centrale, il dato medio maschera l’enorme disparità di reddito esistente tra ricchi e poveri. Da un’indagine nazionale del 2010, risulta che più di 4 persone su 10 vivono in povertà e più del 7% della popolazione vive al di sotto della linea di povertà assoluta.

Il paese esporta agrumi, banane e prodotti ittici, ma l’economia – una delle più piccole dell’intero continente americano – è in realtà sorretta solo dal turismo e dalle rimesse degli emigrati. Il Belize dipende dall’estero anche per soddisfare la domanda interna di energia e di beni di consumo, e ciò spiega l’enorme deficit strutturale nella bilancia commerciale.

Le relazioni estere del Belize rispecchiano in gran parte gli elementi già evidenziati. Il retaggio coloniale britannico rende il Belize l’unico paese dell’America centrale con popolazione a maggioranza anglofona. Questo fa sì che il paese cooperi strettamente con il Regno Unito e con gli Stati Uniti. I rapporti con il vicino Guatemala sono compromessi da un’irrisolta disputa di confine, ma recentemente l’atteggiamento più conciliante da parte del governo guatemalteco ha fatto sì che i due paesi firmassero nel 2015 un accordo per combattere il disboscamento. Negli ultimi anni il Belize è andato approfondendo le relazioni bilaterali con il Venezuela, sicuro fornitore di petrolio, e con Taiwan, che ha prestato ingenti somme per finanziare progetti in infrastrutture nel paese.

Dati generali
Politica
Economia

Tag
  • INTERO CONTINENTE AMERICANO
  • ELISABETTA II D’INGHILTERRA
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • DEBITO PUBBLICO
Altri risultati per Belize
  • Belize
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
  • BELIZE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. La popolazione (312.698 ab. al censimento del 2010, 339.758 secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Belize
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la Regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
  • Belize
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la Regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
  • Belize
    Dizionario di Storia (2010)
    (fino al 1973 Honduras Britannico) Belize (fino al 1973 Honduras Britannico)  Stato dell’America Centrale. Già sede di importanti stabilimenti dei maya, fu soggetto dal 16° sec. alla Corona spagnola, che concesse a marinai e bucanieri inglesi di colonizzarlo e sfruttarne le risorse a partire dal ...
  • Belize
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; a E si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano ...
  • BELIZE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21° la dinamica demografica della popolazione, che al censimento del 2000 risultava di 240.204 ab. e, secondo stime del 2005, ...
  • BELIZE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 246) Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. L'attuale nome è ufficiale dal 1973, allorché fu scelto per sostituire quello coloniale di Honduras ...
  • BELIZE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capoluogo dell'Honduras Britannico, centro principale del commercio inglese nell'America Centrale. È situata presso il mare allo sbocco del fiume omonimo, lungo circa 280 km. e navigabile nel suo corso inferiore, che limita a nord, con la sua valle, i Monti Cockscomb, dove ha origine. Belize ha 12.660 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
beliżiano
beliziano beliżiano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. beliziano]. – Del Belize, abitante o nativo del Belize (fino al 1973 Honduras Britannico), stato dell’America Centrale istmica.
biodistruzione
biodistruzione s. f. Distruzione di dati registrati su supporto magnetico operata da agenti organici. ◆ Un gruppo di ricercatori spagnoli ha scoperto nel Belize, che alcuni dei compact disc in loro possesso avevano sulla superficie liscia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali