• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bellerofonte

di Massimo Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Bellerofonte

Massimo Di Marco

L'eroe che uccise la Chimera

In seguito a un'ingiusta accusa, l'eroe greco Bellerofonte deve affrontare una serie di pericolose imprese, la più nota delle quali è l'uccisione della Chimera. Da tutte esce vittorioso. Poi insuperbisce e tenta di salire al cielo sul cavallo alato Pegaso, ma Zeus lo punisce facendolo precipitare e rendendolo zoppo

L'ingiusta accusa

Nipote di Sisifo, il giovane Bellerofonte è costretto ad abbandonare Corinto per un delitto commesso involontariamente. A Tirinto, ove è in cerca di espiazione, suscita l'amore di Stenebea, la moglie del re Preto. Rifiutata da Bellerofonte, la donna non esita ad accusarlo presso il marito di averle tentato violenza. Preto ha ritegno a uccidere il giovane, che è suo ospite ed è perciò sotto la protezione degli dei. Lo invia allora dal suocero Iobate, re di Licia, con l'incarico di consegnargli alcune tavolette sigillate: l'eroe non sa che su di esse c'è l'ordine di metterlo a morte. Iobate però non esegue direttamente l'ordine, ma affida a Bellerofonte un'impresa che egli ritiene impossibile: uccidere la Chimera, il mostro che semina strage e devastazione in tutta la regione.

L'uccisione della Chimera e le altre imprese

Bellerofonte riesce a portare a termine l'impresa con l'aiuto di Pegaso, il cavallo alato che aveva trovato un giorno a Corinto mentre si abbeverava alla fonte Pirene e che era riuscito a domare grazie al morso fornitogli dalla dea Atena, il primo mai usato da un uomo. Librandosi in alto sul suo destriero divino egli si sottrae alle lingue di fuoco del mostro e lo colpisce abbattendolo.

Fallito il primo tentativo di eliminare l'eroe, Iobate ordina allora a Bellerofonte di combattere contro il popolo dei Solimi, ma anche in questo caso il giovane riesce vittorioso. Viene ancora inviato contro le Amazzoni, e anche di esse fa strage; infine gli viene tesa un'imboscata da parte dei più forti tra i Lici, ma Bellerofonte li sgomina. Allora Iobate riconosce che il giovane è protetto dagli dei, gli dà in sposa sua figlia e gli cede metà del suo regno.

Bellerofonte fa ritorno a Corinto e si vendica di Stenebea. Fingendo di cedere al suo amore, la convince a salire su Pegaso per condurla nel suo regno di Caria, ma durante il volo, giunto all'altezza dell'isola di Melo, la fa precipitare in mare.

Il volo su Pegaso verso l'Olimpo

Nel Bellerofonte, una tragedia di cui restano solo pochi frammenti, Euripide narrava le vicende successive della vita dell'eroe. Il figlio di Stenebea, Megapente, cerca di vendicare l'uccisione della madre, ma il suo piano viene sventato da Glauco, figlio di Bellerofonte. L'eroe, agitato da dubbi circa la giustizia divina e spinto dal desiderio di verificare se gli dei esistano veramente, tenta di volare fino all'Olimpo; ma Zeus punisce la sua superbia intellettuale facendo imbizzarrire Pegaso, che con un brusco movimento disarciona il cavaliere.

La caduta rende Bellerofonte zoppo, ed egli è costretto a vagare cencioso per la pianura di Aleion, nell'Asia Minore, in preda al rimorso. Il tragico volo di Bellerofonte verso il cielo fu messo in parodia da Aristofane nella commedia La pace, dove Trigeo, un umile contadino stanco della perdurante guerra tra Atene e Sparta, vola fino all'Olimpo su un gigantesco e maleodorante scarabeo per riportare in terra la dea Pace.

La Chimera

La Chimera è rappresentata come un mostro orrendo e terribile, dal corpo triforme: un enorme leone sul cui dorso si erge una testa di capra e la cui coda ha forma di serpente; le sue fauci sputano incessantemente fiamme. Un celebre bronzo etrusco, la cosiddetta Chimera di Arezzo, ce la raffigura splendidamente. Gli antichi narravano che fosse nata da Tifone ed Echidna, in un'età antichissima, quando le forze del male erano in grado di generare ogni sorta di esseri mostruosi. Nel linguaggio comune il termine 'chimera' ha assunto il significato di 'sogno irrealizzabile' perdendo ogni carattere negativo.

Vedi anche
Iobate (gr. ᾿Ιοβάτης, lat. Iobătes) Mitico re di Licia, padre di Antea (o Stenebea), moglie di Preto, re di Tirinto; accolse Bellerofonte e morendo gli lasciò il regno. Preto (gr. Προῖτος) Mitico re di Tirinto, figlio di Abante; fratello gemello di Acrisio, col quale si contese il regno, finché gli lasciò Argo tenendosi Tirinto, che fortificò con l’aiuto dei Ciclopi. Da sua moglie Stenebea, la cui leggenda si intreccia con quella di Bellerofonte (➔), ebbe Lisippe e Ifianassa ... Glauco (gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Ippoloco, nipote di Bellerofonte. A capo dei Lici andò in aiuto dei Troiani, incontrando nel combattimento intorno a Troia Diomede (Iliade VI), con il quale scambiò le sue armi d’oro in segno di amicizia per i legami di ospitalità delle loro famiglie. Ferito mentre aiutava ... Sisifo Nella mitologia greca, il più astuto dei mortali e uno dei più noti dannati dell'oltretomba, protagonista di varie vicende che ne pongono in evidenza la capacità di ordire trame e tranelli. Si tramanda che, divenuto amante di Anticlea (sposa di Laerte), avesse concepito Ulisse. Già nell'Odissea Sisifo ...
Indice
  • 1 L'ingiusta accusa
  • 2 L'uccisione della Chimera e le altre imprese
  • 3 Il volo su Pegaso verso l'Olimpo
  • 4 La Chimera
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • ASIA MINORE
  • ARISTOFANE
  • ESPIAZIONE
  • MEGAPENTE
  • EURIPIDE
Altri risultati per Bellerofonte
  • Bellerofonte
    Enciclopedia on line
    Eroe della mitologia greca, venerato soprattutto a Corinto e in Licia, figlio di Posidone, con il quale è connesso nel culto. Spesso B. è accompagnato da Pegaso, il cavallo alato, sul quale combatté e vinse la Chimera, assistito da Posidone, che lo protesse poi in tutte le sue vicende.
  • BELLEROFONTE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Bellerofonte, l'eroe corinzio per eccellenza, è detto figlio di Glauco e nipote di Sisifo: la madre sua porta il nome ora di Eurimeda ora di Eurinome. Altre fonti dicono che di Glauco B. era soltanto figlio putativo, ma in effetto di Posidone. In realtà Glauco non è se non un equivalente di Posidone: ...
Vocabolario
bellerofónte
bellerofonte bellerofónte s. m. [lat. scient. Bellerophon, dal nome di Bellerofonte, eroe della mitologia greca]. – Genere di molluschi fossili della famiglia bellerofontidi, che appare e si sviluppa esclusivamente nell’era primaria.
chimericida
chimericida agg. [comp. di chimera e -cida], letter. – Uccisore della chimera, attributo di Bellerofonte, eroe della mitologia greca, che combatté e uccise la chimera, montando Pegaso, il cavallo alato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali