• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

belva

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

belva

Enrico Malato

. Nel senso proprio di " bestia feroce ", " fiera ", il sostantivo sembra usato in Pg XIV 62 poscia li ancide come antica belva, cioè, secondo l'interpretazione dell'Ottimo, " Come antica fiera crudele, vaga di sangue umano ", che è da intendere riferito a Fulcieri. Altri commentatori antichi (Benvenuto, Anonimo, Landino) e molti moderni (Del Lungo, Porena, Sapegno, Chimenz) intendono invece: " come si fa con le bestie vecchie che vengon mandate a macellare " (Sapegno), mentre i più (Torraca, Scartazzini-Vandelli, Pietrobono, Casini-Barbi, Momigliano, Grabher, ecc.) intendono " come vecchia belva, abile per lunga esperienza e sicura nel suo inferocire " (Vandelli), salvando così il riferimento a Fulcieri.

Una riesumazione dell'interpretazione dell'Ottimo ha compiuto con valide ragioni il Pagliaro (Ulisse 609, nota): " L'interpretazione del paragone ‛ come antica belva ' come riferito non al soggetto, Fulcieri, bensì all'oggetto, cioè alle sue vittime, la quale, proposta dagli antichi, prevale presso i commentatori moderni (‛ li fa uccidere come una bestia vecchia che viene mandata al macello '), a parte la difficoltà del termine belva usato per l'animale domestico divenuto bestia da macello (belva è parola nobile), urta appunto contro la qualifica di ‛ antica ' che per il suo particolare livello espressivo non può considerarsi sinonimo di ‛ vecchia '. Palesemente la ferocia sanguinaria di Fulcieri è paragonata a quella delle belve del mito antico alle quali si attribuivano stragi di uomini e di animali, come il cinghiale di Caledonia, e i mostri che ricevevano vittime umane dei racconti romanzeschi medievali ".

Con valore metaforico il sostantivo è usato invece in Pg XXXII 160 mi fece scudo / a la puttana e a la nova belva, dove la nova belva è il mostruoso carro che simboleggia la Chiesa corrotta (per l'allegoria, il Pézard [ad l.] rinvia a Le chevalier à la charrette et la dame du char).

Vocabolario
bélva
belva bélva s. f. [dal lat. belua, bellua]. – Bestia feroce: Di sua tana stordita esce ogni belva (Poliziano). Spesso fig.: Dal dì che nozze e tribunali ed are Diero alle umane b. [agli uomini viventi ancora in uno stato di ferina barbarie]...
bellüino
belluino bellüino agg. [dal lat. bel(l)uinus, der. di belua «belva»]. – Di belva, bestiale: natura b.; istinti belluini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali