• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELVOIR CASTLE

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELVOIR CASTLE (Leicestershire)

Arthur Popham

CASTLE Sede del duca di Rutland, eretta da sir Jeffrey Wyatville tra il 1808 e il 1816, imitazione poco felice dello stile gotico. Contiene interessanti collezioni di pitture, specialmente della scuola olandese del sec. XVII, che tanto favore incontrò fra i collezionisti inglesi del sec. XVIII. I più noti dipinti sono: la serie dei sette sacramenti, che Nicola Poussin eseguì per il cavaliere del Pozzo; il ritratto del figlio Tito, del Rembrandt; una Vergine col Bambino, del Murillo; l'Ultima cena, di Pieter Coecke van Alost, la migliore tra le molte repliche. Nella chiesa di Bottesford, a 4 miglia da Belvoir, la tomba di Thomas Manner, primo duca di Rutland, è un buon esempio di scultura in alabastro del sec. XVI.

Bibl.: W. G. Harrison, Guide to Belvoir, Grantham 1920.

Vedi anche
John James Robert Manners settimo duca di Rutland Uomo politico (Belvoir Castle 1818 - ivi 1906); deputato di Newark (1841), collaborò con Disraeli nel movimento Young England che promuoveva il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori. Fautore della legislazione sociale nelle industrie, appoggiò il movimento dei Tractarians nella Chiesa ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • REMBRANDT
  • ALABASTRO
  • GOTICO
  • ALOST
Vocabolario
bélva
belva bélva s. f. [dal lat. belua, bellua]. – Bestia feroce: Di sua tana stordita esce ogni belva (Poliziano). Spesso fig.: Dal dì che nozze e tribunali ed are Diero alle umane b. [agli uomini viventi ancora in uno stato di ferina barbarie]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali