• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENE VAGIENNA

di A. Jahn RUSCONI - Pietro GRIBAUDI Piero BAROCELLI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENE VAGIENNA (A. T., 24-25-26)

A. Jahn RUSCONI
Pietro GRIBAUDI Piero BAROCELLI

VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del comune (48,95 kmq.) è fertile (cereali, prati, viti, gelsi) e ben irrigato; importante l'allevamento del baco da seta (filande) e del bestiame bovino. Si estrae gesso dalle ripe del torrente Mondalavia. Gli abitanti del comune nell'ultimo quarantennio hanno subito una diminuzione lieve, ma costante: 6646 ab. nel 1881, 6638 nel 1901, 6345 nel 1911, 6219 nel 1921. Di essi solo 1438 vivono nel capoluogo, gli altri in casali.

Bene Vagienna ha dato i natali a Giovanni Botero, al quale è stato innalzato un monumento di bronzo.

Monumenti. - Le mura di Bene Vagienna furono costruite verso la metà del sec. XVI su disegno di Francesco Horologi da Vicenza, restaurate nel sec. XVII. L'antico castello recentemente trasformato in ospedale conserva in qualche sala parte di decorazione dipinta. Il piccolo museo municipale ha raccolto varî oggetti di scavo dell'antica città romana. Sono da ricordare anche la chiesa della confraternita di S. Bernardino con le belle imposte della porta scolpite da Girolamo Canetta, e alcune statue in legno del sec. XVIIl, la chiesa di S. Francesco con affreschi e intagli in legno del sec. XVI e la chiesa dell'Assunta, del sec. XVII, con un campanile del XIV.

La città antica. - Nell'età romana Augusta Bagiennorum apparteneva alla regione IX augustea. Era centro dei Liguri Bagienni. Il suo nome è in Plinio (Nat. Hist., III, 5, 49) e in alcune iscrizioni (Corp. Inscr. Lat., III, 2718, V, 7153, 7670 e VI, 3896, 8070). In altre iscrizioni è chiamata Bagenni (Corp. Inscr. Lat., V, 7604, VI, 2890) o anche semplicemente Augusta (Corp. Inscr. Lat., VI, 2757).

Si ignora come essa venne costituita. Il nome Augusta ricorda l'imperatore Augusto. In una epigrafe del principio del sec. II dell'impero è chiamata municipium. Vi si ricordano urbani, decuriones, augustales, seviri augustales, un pontifex, un sacrorum mltor. Titoli varî parlano di pretoriani e di militi originarî della città. Questa era ascritta alla tribù Camilia. La Stura, al confluente col Tanaro, doveva separarne il territorio da quello di Pollentia. Gli altri confini non si possono determinare. Non comprendeva tutta l'alta valle del Tanaro, poiché in essa si trovano titoli con indicazione di tribù diversa. Quanto dice Plinio (Nat. Hist., III, 16, 117), che il Monviso era nell'agro dei Bagienni, forse non è da riferire strettamente al territorio della città.

L'odierna Bene Vagienna ebbe il nome da Bagienni, modificato lungo il Medioevo, e sorge in luogo intersecato da burroni e quindi facilmente difendibile. L'antica città sorgeva nel piano della Roncaglia. Scomparve durante le invasioni barbariche e fu distrutta quasi completamente. Gli scavi rivelarono vestigia di porte fortificate e di un probabile vallum di terra, oltre a fondamenta ruinate di costruzioni varie (un tempio in mezzo al foro, una basilica, portici, un teatro, ecc.). Fuori della città fu scoperto un piccolo gruppo di tombe di cremati dell'alto impero. Vi sono pure tracce di un anfiteatro.

Bibl.: Per la storia antica della città: Corp. Inscr. Lat., V, p. 873; Assandria e Vacchetta, Augusta Bagiennorum, in Atti della società piemontese di archeologia, X (1921), fasc. 2. Per la storia medievale: E. Assandria, Capitula et Statuta comm. Baennarum, Roma 1892.

Vedi anche
Bagienni Antica popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Fu sottomessa dai Romani intorno alla metà del 2° sec. a.C. Presso l’odierna Bene Vagienna, restano avanzi della capitale Augusta Bagiennorum. Francesco Gallo Architetto (Mondovì 1672 - ivi 1750). Fu architetto militare del duca Vittorio Amedeo II. Le sue opere, che risentono degli influssi di G. Guarini e di F. Juvarra, sono numerose specialmente nei territorî di Cuneo e Mondovì: Carrù, parrocchiale dell'Assunta, 1702-18; Cuneo, S. Ambrogio, 1703-43; Mondovì, ... toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere due indirizzi: uno tipologico e l’altro storico. Il primo è volto alla constatazione dei modi in cui i nomi di luogo ... fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ...
Tag
  • INVASIONI BARBARICHE
  • VALLE DEL TANARO
  • GIOVANNI BOTERO
  • MUNICIPIUM
  • PRETORIANI
Altri risultati per BENE VAGIENNA
  • Bene Vagienna
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. Cuneo (48,9 km2 con 3457 ab. nel 2007). L’antica Bene Vagienna Augusta Bagiennorum, centro dei Liguri Bagienni che apparteneva alla regione IX augustea, scomparve nei primi secoli del Medioevo.
Vocabolario
bène¹
bene1 bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, vantaggioso, in modo insomma da dare...
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali