• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO di Giorgio

di Giuliano Innamorati - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENEDETTO di Giorgio (Maestro Benedetto)

Giuliano Innamorati

Figlio di Giorgio da Faenza, ebbe una importante bottega di maiolicaro a Siena, nel quartiere di Porta S. Marco. La documentazione d'archivio lo indica residente in quella città già intorno al 1503; nel 1510 era membro della confraternita di S. Lucia, nella quale raggiunse la carica di console. Fra il 1518 e il 1520 egli fornì notevoli quantità di vasi alla farmacia dell'ospedale di S. Maria della Scala. Nell'anno 1541 viveva ancora; risulta che una sua figliola sposò un altro vasaio faentino operoso in Siena.

L'unico pezzo che rechi il nome di B. è un piatto del Victoria and Albert Museum di Londra con S. Girolamo, dipinto in monocromo turchino entro cornice di intrecci bianchi e turchini al centro, e stretta fascia di foglioline di tipo "alla porcellana" sull'estremità della tesa; nel rovescio è l'indicazione "fata i(n) siena da mº. benedetto". Gli si attribuiscono anche pezzi policromi, alcuni dei quali sono siglati "Bº", "MºB", "I. P.".

Bibl.: A. Darcel, Musée de la Renaissance. Notice des faiences Peintes italiennes, hispano-moresques et françaises, Paris 1864, p. 122; A. Jacquemart, Histoire de la céramique, Paris 1873, p. 285; C. Drury-E. Fortnum, Maiolica, Oxford 1896, p. 137; G. Guasti, Di Cafaggiolo e d'altre fabbriche di ceramiche in Toscana, Firenze 1902, pp. 330 ss.; O. V. Falke, Maiolica, Berlin 1907, p. 125; B. Rackham, A new chapter in the history of Ital. Maiolica, in The Burlington Magazine, XXVII (1915), pp. 49-55; E. Hannover, Pottery and Porcelain. I. Europe and the Near East. Earthenware and Stoneware, a cura di B. Rackham, London 1925, p. 124; B. Rackham, Guide to Italian Maiolica, London 1933, pp. 40, 43, 44; L. Douglas, A note on maestro B. and his work at Siena, in The Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 89 s.; G. Ballardini, La maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento, Firenze 1938, p. 38, fig. 33; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 58; B. Rackham, Catalogue of Italian Maiolica, London 1940, p. 127, tav. 59; G. Liverani, La maiolica italiana sino alla comparsa della Porcellana europea, Milano 1958, p. 28; J. Giacomotti, La majolique de la Renaissance, Paris 1961, pp. 50-51; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bilden. Künstler, III, p. 309.

Vedi anche
Victoria and Albert Museum Collezione, dislocata nel quartiere londinese di South Kensington, tra le più importanti nel campo del design e delle arti applicate. Nel museo sono esposte, oltre ad articoli di moda, gioielli, mobili, ceramiche, fotografie e sculture, anche opere di Raffaello, S. Botticelli, W. Blake e D. Velázque... grisaille Nella terminologia artistica, pittura monocroma basata su vari toni di grigio. Il procedimento, adottato dal 12° sec. dai cistercensi per le vetrate delle loro abbazie, in relazione ai dettami di s. Bernardo che condannavano gli eccessi cromatici, è applicato anche agli smalti e ai dipinti su muro, su ... maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). 1. Classificazione Le maiolica si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le maiolica si classificano in ... bottega Il termine indicò, fino al 15° sec., lo studio degli artisti. Frequentata da aiuti e allievi la bottega costituiva il primo nucleo di apprendimento e formazione artistica, evoluto in seguito nelle accademie e nelle scuole d’arte. La bottega si riallaccia alla tradizione corporativa e artigiana medievale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali