• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Benedetto XI

di Raoul Manselli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Benedetto XI

Raoul Manselli

Al secolo Niccolò Boccasini; nacque a Treviso nel 1240 - da Boccassio, notaio di modeste condizioni, e da Bernarda.

Va osservato che non è attestata una famiglia Boccasini e che quindi il cognome di Niccolò va probabilmente ricondotto a un gesto d'affetto verso lo zio Boccasino, un prete che lo allevò

e lo guidò agli studi, analogamente a quanto fece - e non fu ovviamente il solo - il ben noto Pietro Damiani che così si disse appunto dallo zio Damiano, che lo curò nell'infanzia. Comunque il cognome Boccasini non sembra attestato da documenti ed è dato dalla tradizione erudita.

Entrato nell'ordine domenicano nel 1257, passò - ma ci mancano testimonianze precise e documentate - da un convento all'altro, facendosi notare per cultura

e santità, sì da essere eletto provinciale di Lombardia tre volte fra il 1286 e il 1296, quando, il 12 maggio, venne eletto a Strasburgo maestro generale dell'ordine. Nelle difficili condizioni della Chiesa, dilaniata dal contrasto fra Bonifacio VIII e i Colonna e turbata dall'opposizione dei francescani spirituali italiani che negavano la validità dell'elezione del pontefice, Niccolò sostenne, e con lui tutto l'ordine, il papa, che lo volle collaboratore della sua attività e lo creò cardinale prete del titolo di s. Sabina il 5 dicembre 1298, promovendolo il 2 marzo 1300 a cardinale vescovo di Ostia e Velletri

e alla connessa dignità di decano del Sacro Collegio.

Continuando a collaborare col papa nella sua attività diplomatica fu, nel 1301-1302, in Ungheria per indirizzare - ma invano - i principi ungheresi all'elezione di un re favorevole alla Curia e in Austria per ottenere l'appoggio di Alberto d'Asburgo alla politica del papa.

Presente alla vicenda di Anagni - anche se non vi ebbe altro rilievo che di spettatore - alla morte del pontefice, dopo un brevissimo conclave venne eletto papa il 22 ottobre e consacrato il 27 ottobre del 1303.

Posto così di fronte ai gravissimi problemi lasciati insoluti dal suo predecessore, B. cercò di trovare, regolarmente, delle soluzioni dilatorie o di compromesso: così, per esempio, assolse il re Filippo IV il Bello e la sua famiglia dalla scomunica per lo ‛ schiaffo ' di Anagni, ma la ribadì per coloro che ne erano stati gli autori materiali, tra cui Guglielmo di Nogaret e Sciarra Colonna, intimando loro di comparire al suo cospetto per esser giudicati. Analogamente liberò dalla scomunica i due cardinali Pietro e Giacomo Colonna, con i loro familiari e seguaci, ma non restituì loro né il cardinalato né i beni.

In realtà, essendo uno spirito religioso formatosi nelle mura di un convento, non aveva un senso esatto dei problemi, e, nella coscienza dei propri limiti, ne evitava e rinviava la soluzione. Fu invece energico e deciso là dove poteva orientarsi, come nei riguardi dei francescani spirituali: il loro fautore, Arnaldo da Villanova, celebre medico, che cercò di intimidirlo, come aveva già fatto persino con Bonifazio VIII e come farà con Clemente V, si vide messo subito in prigione a Perugia nel giugno del 1304.

Nei riguardi di Firenze, B. cercò di ricondurre nella città i Bianchi e i ghibellini, anche per riconoscenza verso i Cerchi che lo avevano appoggiato finanziariamente, ma provocò una violenta opposizione dei Neri, nonostante l'attività e la solerzia di uno dei più abili suoi collaboratori, Niccolò da Prato, che egli aveva fatto cardinale il dicembre 1303.

Morì d'improvviso il 7 luglio 1304. Fu beatificato nel 1738.

D. non ricorda mai esplicitamente nella sua opera B., provocando il dubbio che lo consideri tra coloro di cui non val troppo la pena di occuparsi. Suscita perciò molte perplessità l'opinione di quegli studiosi che ritengono il poeta influenzato, nella sua condanna dello ‛ schiaffo di Anagni ' (Pg XX 85-87), dalla bolla Flagitiosum scelus emanata il 7 giugno 1304 da Perugia, o dalle parole che il pontefice avrebbe pronunziato in una sua omelia, sempre perugina, di cui riferisce il cronista inglese, continuatore dei Flores historiarum. In questo secondo caso bisognerebbe anzi supporre una presenza di D., improbabile e, comunque, non accertata, nella città umbra. Qualora si dati all'elezione di Clemente V l'epistola di D. ai cardinali italiani, allora è appunto B. il ‛ defunctus Antistes ' (Ep XI 25) la cui ira sarebbe rinverdita nel ‛ transtiberinus sectator '. Ma tutta la questione, com'è noto, è ancora sub iudice. Altrettanto tenui sono le ipotesi di coloro (Benassuti, Di Cesare, Mandonnet) che in papa B. hanno voluto identificare il Veltro, poiché domenicano e quindi dei Domini Canes.

Bibl. - P. Funke, Papst B. XI, Münster i. W. 1891; J. Walter, B. XI, in Dizion. biogr. degli Ital. VIII (1966) 370-378. Per l'oltraggio di Anagni si veda in particolare R. Holtzmann, Wilhelm von Nogaret, Friburgo 1898, 111-127, e W. Holtzmann, Zum Attentat von Anagni, in Festschrift A. Bruckmann, Weimar 1930. Cfr. anche P. Fedele, Per la storia dell'attentato d'Anagni, in " Bull. Ist. Stor. Medio Evo " XLI (1921) 210-211. Per l'identificazione col Veltro, v. G. Di Cesare, Note a D., Città di Castello 1894; P. Mandonnet, Note de symbolique médiévale. Domini Canes, Friburgo 1912.

Vedi anche
Filippo IV il Bello re di Francia Filippo IV il Bello (fr. Philippe le Bel) re di Francia. - Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio VIII, per la decisione di chiedere ... Bertrand de Got Got ‹ġó›, Bertrand de. - Nome di Clemente V prima che fosse eletto pontefice. papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... Niccolò da Prato Niccolò da Prato. - Ecclesiastico (Prato 1250 circa - Avignone 1321), forse della famiglia degli Albertini conti di Prato. Domenicano (dal 1266), procuratore generale (1296) e provinciale romano (1297) dell'ordine; vescovo di Spoleto (1299) e vicario generale in Roma (1302); cardinale (1303), e come ...
Tag
  • FRANCESCANI SPIRITUALI
  • GUGLIELMO DI NOGARET
  • ARNALDO DA VILLANOVA
  • FILIPPO IV IL BELLO
  • CARDINALE VESCOVO
Altri risultati per Benedetto XI
  • Benedetto XI
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa, beato (Treviso 1240-Perugia 1304). Niccolò di Boccassio entrò nei domenicani (1257) e fu generale dell’ordine (1296). Successe a Bonifacio VIII (1303), di cui era stato fedele collaboratore. Mantenne le condanne contro gli attentatori di papa Bonifacio VIII ad Anagni, ma assolse Filippo il Bello ...
  • Benedétto XI papa, beato
    Enciclopedia on line
    Niccolò Boccasini (Treviso 1240 - Perugia 1304), generale dell'Ordine domenicano nel 1296, fu fatto cardinale nel 1298 da Bonifacio VIII, che servì fedelmente, e come legato in Ungheria (1301), e nella lotta contro Filippo il Bello. Eletto papa il 22 ott. 1303, mentre mantenne le sentenze canoniche ...
  • BENEDETTO XI, beato
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Benedetto XI, beato Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda, che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto pare, legato da oscuri rapporti di tipo semiservile ai signori di Colle San Martino. Di una ...
  • BENEDETTO XI, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto pare, legato da oscuri rapporti di tipo semiservile ai signori di Colle San Martino. Di una famiglia Boccasini comunque ...
  • BENEDETTO XI papa
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, andò legato in Ungheria nel 1302, e rimase a fianco del pontefice nell'insulto di Anagni. Alla sua ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
xi
xi s. f. o m. [dal lat. xi, gr. ξῖ o ξεῖ]. – Variante di csi come nome della quattordicesima lettera (ξ) dell’alfabeto greco, e più com. che csi nell’uso dei filologi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali