• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO

di Maria Grazia Mara - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENEDETTO

Maria Grazia Mara

Successe a Mauroaldo di Worms, decimo abate di Farfa, morto il 25 ott. 802. Appena eletto abate dai monaci, si recò ad Aquisgrana per ricevere l'investitura abbaziale, riservata all'imperatore, da quando Carlo Magno aveva posto l'abbazia alle dirette dipendenze del palatium. Da Carlo Magno B. riceveva anche il 13 giugno 803 un diploma di conferma di tutti i beni del monastero.

Dall'anonimo autore della Constructio sappiamo che B. arricchì la chiesa dell'abbazia farfense di arredi e paramenti sacri; per la biblioteca comprò numerosi codici, che dovevano poi andare dispersi in seguito all'invasione dei Saraceni (cfr. Il Chronicon..., I, p. 21). Soprattutto i documenti tlel regesto di Farfa testimoniano dell'attività economica di B. in favore del monastero, di cui difese e accrebbe i possessi. Ma proprio in relazione a questa attività B. fu spesso coinvolto in contestazioni giuridiche.

Una delle dispute più importanti avvenute durante il suo governo lo fece comparire alla presenza di Leone III. Si trattava del passaggio dei beni di un tale Aimone, rimasto vedovo e divenuto col figlio Pietro monaco di Farfa. La nomina della badia come crede universale da parte di Aimone fu contestata dal suocero della figlia Anastasia. La lite, che durò diversi anni, poté trovare una soluzione grazie all'intervento del papa che nel maggio dell'813 propose una equa divisione fra le parti, rappresentate ora da Mauro di Suabino di Castro, erede di Aimone, e da B. (Regesto di Farfa, II, pp. 162 s.).

Nel febbraio dell'814 B. dovette comparire nuovamente di fronte ad un tribunale: Romualdo ed Erfualdo, eredi di Leone di Rieti, che aveva fatto una donazione al monastero, pretesero la restituzione dei beni e promossero un giudizio contro la badia; B. ne difese i diritti a Spoleto davanti ad Adelardo di Corbie, messo di Carlo Magno, da cui ottenne soddisfazione, proprio mentre Carlo si spegneva ad Aquisgrana. Malintesi e sospetti fecero cadere in disgrazia Adelardo presso Ludovico il Pio. Fu probabilmente proprio per sondare l'atteggiamento del nuovo imperatore che l'abate di Farfa nell'agosto dell'815 si recava a Francoforte per sollecitare il suo favore e rassicurarlo così sulla continuità della politica imperiale.

Il Regesto riporta il testo di due diplomi rilasciati in data 4 ag. 815 da Ludovico a Benedetto. Il primo riguarda il mundeburdio imperiale, l'alta protezione che Ludovico concedeva all'abbazia. L'altro, mentre confermava il diploma concesso da Carlo Magno circa i possedimenti della badia, e soprattutto le Chiese e i monasteri di sua proprietà, la sottraeva all'ingerenza fiscale dei prelati ecclesiastici, sottoponendola direttamente alla giurisdizione imperiale. Il diploma disponeva inoltre che alla morte dell'abate la comunità monastica potesse eleggere liberamente il suo nuovo abate, secondo quanto disponeva la Regola di s. Benedetto. Un altro diploma di Ludovico il Pio, del 2 giugno 816 al successore di B., Ingoaldo, ricorda che B. evidentemente subito prima della morte, aveva anche chiesto all'iniperatore la restituzione dei beni lasciati al monastero da un tale Maggiorano e che erano stati incamerati dal fisco imperiale (Regesto di Farfa, II, p. 182).

B. morì improvvisamente a Francoforte l'11 ag. 815. Il suo seguito ritornava con la dolorosa notizia della morte di B. e consegnava i documenti imperiali che autorizzavano la famiglia monastica ad eleggere il nuovo abate.

Fonti e Bibl.: Gregorio di Catino, Il regesto di Farfa, a c. di I. Giorgi e U. Balzani, II, Roma 1879, pp. 7, 9, 13, 143-175, 182, 189, 204; Il Chron. farfense di Gregorio di Catino, precedono la Constructio farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, a c. di U. Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII, pp. 21, 98, 170, 171, 173, 174, 176; Mon. Germ. Hist., Diplomata Karolinorum, a cura di E. Mülhbacher, I, Hannoverae 1906, pp. 267 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, II, Berolini 1907, p. 60; I. Schuster, L'Imperiale Abbazia di Farfa, Roma 1921, pp. 61 s.; Diction. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 107.

Vedi anche
abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali