• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZACCAGNINI, Benigno

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ZACCAGNINI, Benigno

Antonello Biagini

Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII brigata "Garibaldi" a Ravenna, dove divenne segretario del Comitato di liberazione nazionale. Eletto nel 1946 deputato alla Costituente nel collegio di Bologna, è stato sempre rieletto per la Democrazia Cristiana nelle successive legislature. Membro della Commissione lavoro e previdenza sociale alla DC, fu nominato nel 1954 dirigente dell'Ufficio centrale problemi del lavoro e nel 1964 membro del Consiglio nazionale del partito. Sottosegretario di stato al Lavoro e Previdenza sociale nel gabinetto Fanfani, fu successivamente ministro del Lavoro nel terzo gabinetto Fanfani. Eletto presidente del gruppo parlamentare DC, ha fatto parte ininterrottamente della Commissione Affari esteri e ha ricoperto nella quinta e sesta legislatura la carica di vicepresidente anziano della Camera. Nel luglio 1975, per il mutamento avvenuto ai vertici della DC, è stato eletto segretario politico del partito, carica che ha mantenuto sino alla nomina di F. Piccoli, votata dalla maggioranza del Consiglio nazionale scaturito dal Congresso del febbraio 1980. Interprete della linea Moro, Z. ha proposto il rifiuto della contrapposizione al Partito comunista italiano, sostenendo la validità del confronto diretto e di nuovi equilibri politici. All'interno del partito si è fatto interprete della linea di rinnovamento che nel 1979 ha recuperato alla Democrazia Cristiana i consensi perduti nelle consultazioni elettorali anticipate del 1976. Tra i suoi scritti: Una proposta al paese (Firenze 1976).

Vedi anche
democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves ... Guido Gonèlla Gonèlla, Guido. - Giornalista e uomo politico italiano (Verona 1905 - Nettuno 1982). Antifascista, fu nell'Osservatore romano, fino al 1943, il corsivista degli Acta diurna, un'acuta rubrica di politica estera; uno dei fondatori della DC, direttore del giornale Il Popolo dal periodo clandestino al 1946. ... Amintore Fanfani Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita. ... Enrico Berlinguèr Berlinguèr, Enrico. - Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma ...
Tag
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • RAVENNA
  • BALCANI
Altri risultati per ZACCAGNINI, Benigno
  • Zaccagnini, Benigno
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Faenza 1912-Ravenna 1989). Dopo aver partecipato alla Resistenza nella zona di Ravenna, si dedicò all’attività politica nelle file della DC e nel 1946 fu eletto all’Assemblea costituente. Deputato dal 1948, ministro del Lavoro (1959-60) e dei Lavori pubblici (1960-62), fu segretario politico ...
  • Zaccagnini, Benigno
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Faenza 1912 - Ravenna 1989). Dopo aver partecipato alla Resistenza nella zona di Ravenna, si dedicò all'attività politica nelle file della DC e nel 1946 fu eletto all'Assemblea Costituente. Deputato dal 1948, ministro del Lavoro (1959-60) e dei Lavori pubblici (1960-62), fu segretario ...
Vocabolario
benigno
benigno agg. [dal lat. benignus, comp. di bene «bene1» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di buona natura»]. – 1. Disposto amorevolmente a giovare, a compatire, a giudicare senza severità: giudice, critico b.; al b. lettore, indirizzo...
benignarsi
benignarsi v. intr. pron. [dal lat. tardo benignari, der. di benignus «benigno»] (io mi benigno,... noi ci benigniamo, voi vi benignate, e nel cong. benigniamo, benigniate), non com. – Compiacersi, degnarsi: il sovrano si benignò d’accoglierlo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali