• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bepi Colombo

di Claudio Censori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Bepi Colombo

Claudio Censori

Missione spaziale dell’ESA (in collaborazione con il Giappone) per l’esplorazione di Mercurio, in fase di definizione. Il lancio è fissato per l’agosto 2013, con arrivo in orbita attorno al pianeta sei anni dopo e durata di attività prevista di un anno, con possibile estensione per un altro anno. La missione porta il nome di Giuseppe (detto Bepi) Colombo, che per primo spiegò le cause della peculiare risonanza 3:2 tra periodo di rotazione e di rivoluzione di Mercurio e suggerì come usare correttamente l’assist gravitazionale di Venere in modo da spingere la sonda Mariner 10 (l’unica finora a raggiungere Mercurio) in un’orbita che incrociasse Mercurio per ben tre volte tra il 1974 e il 1975. Bepi Colombo sarà costituita da due sonde spaziali, che si trasferiranno su Mercurio in un unico blocco connesso al modulo di trasferimento e si separeranno un volta arrivate in prossimità del pianeta: Mercury planetary orbiter (MPO) dell’ESA e Mercury magnetospheric orbiter (MMO) dell’agenzia spaziale giapponese ISAS/JAXA. La prima sonda studierà la superficie e la composizione interna di Mercurio, l’altra investigherà la magnetosfera, ossia la regione di spazio attorno al pianeta dominata dal suo campo magnetico. Durante il suo avvicinamento verso Mercurio, Bepi Colombo dovrà opporsi all’attrazione gravitazionale del Sole e sarà costretta a usare la maggior parte del propellente di cui dispone per ‘frenare’, con un cospicuo dispendio energetico. Dalla missione ci si aspetta una risposta a diversi interrogativi che riguardano Mercurio, tra i quali il perché la sua densità è marcatamente più alta rispetto a quella di tutti gli altri pianeti terrestri, compresa la Luna, e perché possiede un campo magnetico, a differenza di Venere e Marte. Si cercherà inoltre di capire se il nucleo è liquido o solido, e se esiste un’attività tettonica. Bepi Colombo approfitterà poi della vicinanza al Sole per verificare con maggiore accuratezza la relatività generale, che spiega l’avanzamento del perielio di Mercurio in termini della curvatura dello spazio-tempo.

→ Planetologia

Vedi anche
Cròcco, Gaetano Arturo Cròcco, Gaetano Arturo. - Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio dal 1936, socio dell'Accademia nazionale ... Bròglio, Luigi Bròglio, Luigi. - Generale del Genio aeronautico (Mestre 1911 - Roma 2001), prof. (1944-82) di costruzioni aeronautiche nella Scuola d'ingegneria aerospaziale di Roma, di cui è stato preside dal 1952 al 1987. Si è occupato di problemi di scienza delle costruzioni (in particolare delle piastre sottili ... Malerba, Franco Militare, astronauta e uomo politico italiano (n. Busalla, Genova, 1946). Laureato in ingegneria elettronica e in fisica, ha poi lavorato in diversi ruoli nella ricerca e nell'industria di alta tecnologia, tra le sue esperienze più significative si ricordano le ricerche al Laboratorio di biofisica del ... Oberth, Hermann Oberth ‹óobert›, Hermann. - Ingegnere (Hermannstadt 1894 - Norimberga 1989), fu tra i pionieri della missilistica finalizzata ad applicazioni astronautiche. Negli anni Trenta eseguì importanti esperienze sulla propulsione a razzo di veicoli terrestri. Nel 1941 lavorò a Peenemünde, nel 1955-58 negli USA ...
Categorie
  • ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE in Ingegneria
  • DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
  • SONDE SPAZIALI
  • MAGNETOSFERA
  • PLANETOLOGIA
  • PERIELIO
Altri risultati per Bepi Colombo
  • Colómbo, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Fisico italiano (Padova 1920 - ivi 1984); prof. di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova, Modena e dal 1962 di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova; socio dell'Accademia dei XL (1975), accademico pontificio (1978), socio nazionale dei Lincei (1980) e ricercatore ...
  • Colombo Giuseppe
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Colómbo Giuseppe [STF] (Padova 1920 - ivi 1984) Prof. di meccanica razionale nelle univ. di Catania (1955), Genova, Modena e infine Padova (1962). ◆ [FSP] Fionda di C.: lo stesso che fionda (←) gravitazionale. ◆ [FSP] Satellite di C.: altra denomin. del satellite (←) al guinzaglio.
  • COLOMBO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Paolo Campogalliani Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola normale superiore di Pisa conseguendovi la laurea in matematica nel 1943 pochi mesi dopo essere rientrato in patria da ...
  • COLOMBO, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Fisico, nato a Padova il 2 ottobre 1920. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi nel 1943. Ha ricoperto la cattedra di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova e Modena. Dal 1962 è direttore dell'Istituto di meccanica applicata alle macchine e professore ...
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per...
colómbo²
colombo2 colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali