• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBARDI, Bernardino

di Teresa Megale - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
  • Condividi

LOMBARDI, Bernardino

Teresa Megale

Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario di Ferrara. Sono poche e frammentarie le notizie biografiche che lo riguardano. Nel 1583 fu comico della Compagnia degli Uniti con probabili funzioni di capocomico. La notizia si evince da un documento sottoscritto dal L., nel quale egli chiede a nome di tutti i comici l'autorizzazione a recitare nella città di Genova. Secondo Baruffaldi (pp. 21 s.) sarebbe stato membro dell'Accademia ferrarese dei Rinnovati, per la quale avrebbe scritto i Discorsi recitati nell'Accademia de' Rinovati di Ferrara a favore della lingua (Ferrara, B. Mamarello, 1583). Erronea è invece l'attribuzione al L. della pastorale Fillide, pubblicata a nome dell'Acceso Accademico Rinnovato (Ferrara, V. Baldini, 1579), cioè Camillo Della Valle, come risulta dalla seconda edizione (ibid. 1584). Ne La Gismonda, tragedia del signor Torquato Tasso, nuovamente composta e posta in luce (Parigi, P. Chevillot, 1587) il L. firmò la lettera dedicatoria attribuendo l'apocrifo al Tasso, mentre è opera del conte di Camerano Federico Asinari e come tale fu pubblicata da Gherardo Borgogni nel 1588 con il titolo Il Tancredi (Bergamo, C. Ventura, 1588).

Tale disinvoltura era caratteristica di un periodo in cui i comici tendevano a nobilitare la loro professione ammantandola di meriti letterari, e a manipolare a fini scenici la produzione drammaturgica di letterati illustri attingendo alla libera circolazione editoriale.

Il L. è noto tuttavia per essere tra i primi autori di commedia dell'arte scritta per esteso. Con certezza gli è attribuita la commedia L'alchimista (Ferrara, V. Baldini, 1583; Venezia, Eredi di M. Sessa, 1586; ibid. 1602), nella quale il personaggio di Graziano, in atto II scena 1, interpretato dal L., si dice nativo di Francolino (nei pressi di Ferrara).

Dedicata a Giulio Pallavicino, la commedia è ambientata a Roma e ha fra i protagonisti la cortigiana Angelica, interpretata con molta probabilità da Angelica Alberghini, la moglie di Drusiano Martinelli. Nell'opera sono previsti due vecchi (Momo e Graziano), due coppie di innamorati, due zanni (Nebbia e Vulpino), due servette, un capitano, la cortigiana Angelica con la vecchia serva Nafissa, e i tre personaggi minori Gonnino, Pocointesta e Forca. L'azione si sviluppa grazie al parlare "alla rovescia", ai numeri di magia (atto III, scena 6; atto IV, scena 7), al ricorso a oggetti di scena, al travestitismo (atto III, scena 7), alla pseudotrance (atto IV, scena 2). Il L., nelle vesti di Graziano, parla un bolognese non esente da influenze ferraresi e modenesi. Nel testo si colgono alcuni echi della commedia cinquecentesca, ben travestiti dal linguaggio e dai moduli recitativi propri di una commedia dell'arte. I nomi dei servi Nebbia e Vulpino richiamano la Cassaria dell'Ariosto, mentre una certa ambientazione romana e i cenni sull'educazione erotica, proferiti dalla vecchia Nafissa, risentono della produzione drammaturgica dell'Aretino.

Nel frontespizio dell'Alchimista il L. si definisce "comico Confidente", e membro della Compagnia dei Confidenti lo reputa anche F.S. Bartoli (p. 295), che lo considera "comico di merito". Nella compagnia entrò in contatto, tra gli altri, con Fabrizio De Fornaris (Capitan Coccodrillo), Tristano Martinelli (Arlecchino) e Vittoria Piissimi (Vittoria). Al seguito dei Confidenti il L. lasciò l'Italia alla volta della Francia nella stagione 1584-85.

L'ultima notizia certa risale all'ottobre 1590, quando il suo nome compare in una lista dei comici che intendono recitare a Milano. Del L. non si conoscono né la data né il luogo della morte.

L'alchimista è edito in Commedie dell'arte, a cura di S. Ferrone, I, Milano 1985, pp. 75-195.

Fonti e Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia accresciuta e continuata fino all'anno 1755, Venezia 1755, col. 352; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1781, pp. 295 s.; G. Baruffaldi jr., Notizie istoriche delle accademie letterarie ferraresi, Ferrara 1788, pp. 21 s.; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, p. 43; A. Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'arte. Contributo alla storia del teatro popolare italiano, Firenze 1880, p. CCXXIII; G. Scriba [L.T. Belgrano], I Confidenti sulla fine del secolo XVI, in Caffaro, 6 giugno 1886, p. 2; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 457, 465, 476, 484; A. Solerti - D. Lanza, Teatro ferrarese nella seconda metà del secolo XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVIII (1891), pp. 166-170; G. Paglicci Brozzi, Contributi alla storia del teatro. Il teatro a Milano nel secolo XVIII, Milano 1891, p. 5; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp. 36 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 462 s.; A. Nicoll, Masks, mimes and miracles. Studies in the popular theatre, Oxford 1931, p. 316; K.M. Lea, Italian popular comedy: a study in the commedia dell'arte 1560-1620 with special reference to the English stage, I, Oxford 1934, pp. 36, 267, 273, 275; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 525, 534, 828, 837; P.-L. Duchartre, La commedia dell'arte et ses enfants, Paris 1955, pp. 82, 191; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p. 103; S. Ferrone, Attori, mercanti, corsari. La commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 1993, pp. 194 s., 199, 201, 216 s. n.

Vedi anche
commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ... Torquato Tasso Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ... Ludovico Ariòsto Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali