• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ochino, Bernardino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), O. si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino (1542). Perseguitato per le sue posizioni radicali anche dai protestanti, fu infine costretto a rifugiarsi in Moravia. Moltissime le sue opere, divenute oggi estremamente rare, sebbene parecchie fossero, nel Cinquecento, tradotte in latino, in francese, in tedesco e in inglese.

Vita e opere

Nato nella contrada cittadina dell'Oca (donde il nome) dal barbiere Domenico Tommasini, spinto da una ardente vocazione religiosa entrò nell'Osservanza. Maestro di medicina a Perugia (verso il 1510), studioso di teologia e filosofia, passato fra i cappuccini (1534) ne fu generale dal 1538 al 1542. Predicatore ammiratissimo in molte città d'Italia, suscitò ben presto i sospetti della gerarchia ecclesiastica per la sempre crescente adesione alla teoria luterana della giustificazione per la sola fede, che aveva conosciuto a Napoli (1536) nel circolo di Juan de Valdés. Chiamato a Roma per fornire assicurazioni sulla propria ortodossia, dopo qualche perplessità ed esitazione, si rifugiò a Ginevra, bene accolto da Calvino (1542). Presa in moglie una profuga lucchese, si recò a Londra (1547), dove rimase fino al 1553; passò poi a Strasburgo per sfuggire alla persecuzione di Maria la Cattolica. Inclinando sempre più verso forme di critica radicale, tipiche degli ambienti ereticali italiani, perseguitato anche dai protestanti, si rifugiò prima in Polonia, poi in Moravia, ove morì. Delle molte sue opere ricordiamo: prima del suo passaggio al protestantesimo, le Prediche nove (1539 e 1541) e i Dialoghi sette (1542); del suo periodo protestante, oltre a cinque volumi di Prediche, specialmente Labirinti del libero o servo arbitrio (1561), il Catechismo (1561) e i Dialoghi XXX (1563). Spirito intensamente religioso, sente viva la presenza di Dio nel mondo, che lo guida a un perfetto ordine cosmico. Rottura di tale armonia è il peccato dell'uomo, per cui si sono affermati di contro alla vita il male e la morte. Per redimerlo si è incarnato Cristo, che con il suo esempio apre all'uomo la via per riacquistare la grazia. In tal modo, e per la fede in Cristo, si acquista quella consapevolezza della presenza di Dio nella vita di ognuno, che permette di raggiungere una compiuta felicità anche sulla terra.

Vedi anche
Pietro Carnesécchi Carnesécchi ‹-s-›, Pietro. - Riformatore (Firenze 1508 - Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, avviato alla carriera ecclesiastica, si recò giovanissimo a Roma, accolto in casa dello zio materno, il card. Bibbiena. E il card. Giulio de' Medici, che ne aveva grande stima, quando fu ... Marco Antonio Flamìnio Umanista (Serravalle, oggi Vittorio Veneto, 1498 - Roma 1550). Viaggiò molto, ricercatissimo; propugnò una riforma interna della Chiesa, pur restando nell'ortodossia. La sua produzione poetica può dividersi in tre periodi: il primo (1515-39 circa), della poesia amorosa (Lusus pastorales); il secondo, ... Gasparo Contarini Cardinale (Venezia 1483 - Bologna 1542); nominato cardinale da Paolo III nel 1535, dopo aver reso importanti servigi politici e diplomatici a Venezia, fu il più deciso tra i fautori di una riforma interna della Chiesa. Presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare ... Vittoria Colónna Poetessa (Marino, Roma, 1490 - Roma 1547). Figlia di Fabrizio, che era nipote di papa Martino V, e di Agnese di Montefeltro, figlia del duca Federico di Urbino. Sposò nel 1509 Ferrante d'Avalos, marchese di Pescara e nel 1525 rimase vedova. Trascorse la sua vedovanza quasi sempre nei monasteri, dapprima ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE
  • MARIA LA CATTOLICA
  • PROTESTANTESIMO
  • JUAN DE VALDÉS
  • LUTERANESIMO
Altri risultati per Ochino, Bernardino
  • OCHINO, Bernardino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Miguel Gotor OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini. Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni più disparate, pertinente metafora della sua multiforme e cangiante dottrina che lo rende uno dei padri dello scetticismo ...
  • Ochino, Bernardino
    Dizionario di Storia (2010)
    Riformatore (Siena 1487-Slavkov, Moravia, 1564). Nato nella contrada cittadina dell’Oca (da cui il nome) dal barbiere Domenico Tommasini, spinto da un’ardente vocazione religiosa entrò nell’Osservanza. Maestro di medicina a Perugia (verso il 1510), studioso di teologia e filosofia, passato fra i cappuccini ...
  • Ochino, Bernardino
    Dizionario di filosofia (2009)
    Riformatore e teologo (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Nato nella contrada cittadina dell’Oca (da cui il nome) dal barbiere Domenico Tommasini, spinto da una ardente vocazione religiosa entrò nell’Osservanza. Maestro di medicina a Perugia (verso il 1510), studioso di teologia e filosofia, passato ...
  • OCHINO, Bernardino
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Benedetto Nicolini Predicatore, riformatore, scrittore. Nato nel 1487 a Siena, nella contrada dell'Oca (donde Ochino), dal barbiere Domenico Tommasini, dopo aver trascorso qualche anno, pare, nella casa di Pandolfo Petrucci, fu condotto, dal suo intenso desiderio di vivere come Cristo, a entrare fra ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali