• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de

Guido Valeriano Callegari

Nato a Sahagún (Spagna) alla fine del sec. XV (nel 14.887); studiò a Salamanca e si fece laico francescano. Nel 1529 sbarcò al Messico con altri 19 frati, guidati da Antonio de Ciudad Rodrigo. Appena giuntovi, si diede a studiare la lingua più usata nel paese, cioè il nahuatl, allo scopo d'evangelizzare gl'indigeni, poterne descrivere la civiltà e scriverne la storia. Rettore del collegio di Tlaltelolco, morì ivi il 5 febbraio 1590 dopo sessant'anni di zelante e illuminato apostolato.

Frutto della sua straordinaria attività, non di rado però ostacolata dalle autorità ecclesiastiche e civili, fu una grande quantità di opere specialmente religiose, storiche, etnografiche e linguistiche, scritte in spagnolo e in nahuatl, rimaste in parte inedite o andate disgraziatamente perdute. L'opera storica, a cui è affidato il suo nome, vero monumento di scrupolosa esattezza, metodo rigoroso e mirabile erudizione, restò inedita sino al 1829-30, quando fu finalmente stampata a Messico: Historia general de las cosas de Nueva España e nel vol. VI delle Antiquities of Mexico di lord Kingsborough; trad. in francese da D. Jourdanet e R. Siméon (Parigi 1880). Fra i suoi manoscritti parzialmente pubblicati a cura di Fr. del Paso y Troncoso, a spese del governo messicano, si notano i preziosi Codice Matritense del Palazzo reale, Codice Matritense della Academia de la Historia di Madrid e il Codice Florentino della Laurenziana di Firenze.

Bibl.: A. Chavero, Sahagún, Messico 1877; J. G. Icazbalceta, Bibl. mexic. del siglo XVI, ivi 1886, pp. 253-308; H. de Charencey, L'historien S. et les migrations mexic., in Comptes-Rendus Congrès int. des Américanistes, Stoccolma 1894, pp. 163-190; E. Seler, Einige Kapitel aus dem Geschichtswerk des Fray. B. de S. aus dem Aztekischen übersetzt., voll. 2, Stoccarda 1927; A. Toro, Importancia etnogr. y ling. de las obras del P. Fray. B. de S., in An. do XX Congreso Int. de Americanistas, 1928, II, Rio de Janeiro 1928; P. Ricard, La "Conquête spirituelle" du Mexique, Parigi 1933, pp. 55-61.

Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali