• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAMAGNA, Bernardo

di Eleonora Zuliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAMAGNA, Bernardo

Eleonora Zuliani

Letterato, nato il 9 novembre 1735 a Ragusa di Dalmazia, dove morì il 20 aprile 1820. Entrato a 18 anni nella Compagnia di Gesù, ebbe maestri, tra gli altri, i conterranei R. Cunich e R. Boscovich. Perduto, per la soppressione della Compagnia, un posto al Collegio Tolomei di Siena, ebbe nel 1779 da Maria Teresa la cattedra di lingua greca a Milano, ma vi rinunciò dopo 4 anni dovendo, per la morte del fratello, ritornare in patria, dove rimase fino alla morte. Fu ambasciatore di Ragusa a Roma, dove compose la controversia sorta fra la Repubblica e la Santa Sede, e presso il granduca di Toscana.

La prima sua opera originale fu il poemetto De Echo (Roma 1764). La Navis aeria et elegiarum monobiblos (ivi 1768) è una delle prime opere in versi sull'aeronave. Nel 1777 pubblicò a Venezia e a Siena l'intera traduzione dell'Odissea; più tardi la traduzione delle opere di Esiodo, gl'idillî di Teocrito, Mosco e Bione. Compose inoltre molte elegie, epistole in versi, epigrammi, idillî, orazioni, spesso in un latino pieno di vita e di sentimenti moderni, che tuttavia non perde nulla della sua classicità.

Bibl.: F. M. Appendini, De vita et scriptis B. Z., Zara 1830; N. Tommaseo, Studi critici, II, Venezia 1843, pp. 217-220; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; P. J. Šafařik, Geschichte der südslavischen Literatur, II, Praga 1864-65; Dj. Körbler, O Kunicévu i Zamanjinu latinskom prijevodu Teokritovih pjesama (Intorno alle poesie di Teocrito tradotte in latino dal Cuniche dallo Z.), in Rad, Zagabria CLXIV (1906); A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919; G. Venturini, Da Icaro a Montgolfier, II, Isola del Liri 1928; E. Morelli, B. Z. nel suo poema aeronautico, in Riv. Aeronautica, 1929, 2° trimestre.

Vedi anche
Gradi, Stefano Gradi (croato Gradić), Stefano. - Poligrafo e poeta raguseo (Ragusa 1613 - Roma 1683). Dopo aver studiato a Roma dal 1629 presso i gesuiti e poi a Bologna, dal 1642 alla morte risiedette a Roma quale rappresentante della Repubblica di Ragusa presso la Santa Sede. Autore di numerose opere poetiche in ... Ràgnina, Domenico Ràgnina, Domenico (croato Dinko Ranjina). - Poeta raguseo (Ragusa, Dalmazia, 1536 - ivi 1607). Di nobile famiglia, visse a lungo a Messina e Firenze, occupandosi di letteratura e commerci; rientrato in patria, fu più volte rettore della repubblica. Nel 1563 pubblicò un canzoniere in croato (Pjesni razlike ... Cèrva, Elio Lampridio Cèrva, Elio Lampridio. - Umanista (Ragusa, Dalmazia, 1460 circa - ivi 1520). Rettore della Repubblica di Ragusa, ne cantò le origini nell'incompiuto poema De Epidauro; lasciò altre poesie latine e discorsi. Ghetaldi, Marino Matematico (Ragusa di Dalmazia 1566 - ivi 1626). Discepolo di C. Clavio a Roma, di M. Coignet ad Anversa e di F. Viète a Parigi, in contatto con G. Galilei e con altri matematici e scienziati del suo tempo, pubblicò un trattato di idrostatica (1603) in cui sono contenuti i risultati di misurazioni di ...
Altri risultati per ZAMAGNA, Bernardo
  • Zamagna, Bernardo
    Enciclopedia on line
    Letterato dalmata (Ragusa, Dalmazia, 1735 - ivi 1820); gesuita, insegnò retorica al Collegio Tolomei di Siena e (dal 1773) eloquenza e letteratura greca a Milano. Fu ambasciatore di Ragusa presso il papa e presso il granduca di Toscana. Lasciò, oltre a traduzioni dell'Odissea (1777) e di altri classici, ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali