• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISCHOFF, Bernhard

di Paolo De Paolis - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BISCHOFF, Bernhard

Paolo De Paolis

Paleografo e storico medievale tedesco, nato ad Altendorf il 20 dicembre 1906. Allievo di P. Lehmann, è professore emerito di Filologia latina medievale all'università di Monaco. Il suo contributo allo studio del Medioevo è stato di fondamentale importanza, grazie alla capacità di ricostruire, attraverso l'analisi delle testimonianze manoscritte, ambienti culturali, percorsi del sapere e tradizioni testuali. Gli interessi di B. sono rivolti soprattutto alla storia della scrittura e della cultura libraria in epoca altomedievale, in particolare nei centri scrittorii tedeschi.

Ancora giovane iniziò la sua lunga e feconda collaborazione al monumentale corpus dei manoscritti latini anteriori al 9° secolo, i Codices Latini Antiquiores di E. A. Lowe, a partire dal 2° volume (1935). Parallelamente B. veniva pubblicando una fitta serie di contributi, molti dei quali ristampati nelle Mittelalterliche Studien (1966-81, 3 voll.). Particolare importanza rivestono i lavori dedicati ai centri scrittorii tedeschi: Die südostdeutschen Schreibschulen und Bibliotheken in der Karolingerzeit, i, Die bayerischen Diözesen (1940, 19743); ii, Die vorwiegend österreichischen Diözesen (1980); Die Würzburger Schreibschule des viii. und IX. Jahrhunderts, in Liber Sancti Kyliani (1952; pp. 1-59); Lorsch im Spiegel seiner Handschriften (1974, 19892). Fondamentali anche gli studi sulla cultura libraria nell'età di Carlo Magno: Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà dal sesto secolo alla riforma di Carlo Magno e Panorama der Handschriften Überlieferung aus der Zeit Karls des Grossen (entrambi ripubblicati, oltre che in Mitt. St., ii, pp. 312-17 e iii, pp. 5-38, anche nella raccolta antologica Libri e lettori nel Medioevo, a cura di G. Cavallo, 1977, pp. 27-72); Die Hofbibliothek Karls des Grossen (in Mitt. St., iii, pp. 149-69; trad. it. in G. Cavallo, Le biblioteche nel mondo antico e medievale, 1988, pp. 113-35); Die Hofbibliothek unter Ludwig dem Frommen (in Mitt. St., iii, pp. 170-86). Frutto maturo della sua esperienza paleografica è il manuale Paläographie des römischen Altertums und des abendländischen Mittelalters (1979). B. ha inoltre realizzato una schedatura completa ancora inedita di tutti i manoscritti latini del 9° secolo, che dovrebbe concretizzarsi in un grande catalogo a continuazione dei Codices Latini Antiquiores.

Bibl.: Verzeichnis der Veröffentlichungen von Bernhard Bischoff, in Mitt. St., ii (1967), pp. 340-48; continuazione ibid., iii (1981), pp. 310-13.

Vedi anche
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. Antropologia La nozione di t. è molto usata in etnologia e in antropologia culturale, discipline che a lungo sono state concepite come studio delle società tradizionali ...
Tag
  • CARLO MAGNO
  • SCRIPTORIA
  • MEDIOEVO
  • LORSCH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali