• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERRY, Gilles le Bouvier, detto le héraut B

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERRY, Gilles le Bouvier, detto le héraut B

Georges Bourgin

Cronista francese, nato verso il 1386 forse nel Berry, morto verso il 1456-57. Nel 1420 fu nominato primo araldo d'armi del delfino Carlo - il futuro Carlo VII - e poi, nel 1421, re d'armi del Berry (di qui il soprannome); nel 1437 entrò col re a Parigi, alla testa della casa reale, come araldo di Francia. Viaggiò molto ed ebbe estese relazioni per la natura stessa delle sue funzioni: di qui l'importanza della sua Chronique du roi Charles VII (dal 1402 al 1456), opera naturalmente a tendenze encomiastiche, ma ben informata, specie per quanto concerne gli avvenimenti militari. L'opera venne attribuita ad Alain Chartier fino al sec. XVII, quando D. Godefroy la pubblicò sotto il nome di Gilles nelle sue Histoire de Charles VI e Histoire de Charles VII (Parigi 1653 e 1661).

Di Gilles dobbiamo inoltre ricordare l'Armorial ou Régistre de noblesse, pubblicata nel 1866, frammentariamente, da Vallet de Viriville; e il Recouvrement de la Normandie, in cui si narra la riconquista di questa regione nel 1449 ad opera di Carlo VII (in Stevenson, Narratives of the expulsion of the English .from Normandy, Londra 1863).

Bibl.: Vallet de Viriville, in Nouvelle Biographie générale, s. v.; E. Molinier, Les sources de l'histoire de France, IV, Parigi 1904.

Tag
  • CARLO VII
  • CARLO VII
  • FRANCIA
  • PARIGI
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
b, B
b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali