• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bersanizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bersanizzazione


s. f. Progressiva realizzazione del modello politico ispirato da Pier Luigi Bersani.

• Fausto Perletto, presidente dell’Atl Alba Bra Langhe e Roero (che coinvolge un’ottantina di Comuni oltre ad associazioni, cantine enoteche, banche, consorzi), ha accolto con sollievo la notizia della moratoria ottenuta in sede regionale sulla «bersanizzazione» degli enti pubblico-privati: «Potremo lavorare fino a fine anno con animo più sereno, per trovare soluzioni definitive, con la speranza che un intervento del nuovo governo possa risolvere il problema, consentendo agli operatori pubblici e a quelli privati di cooperare con successo, come hanno fatto in questi anni. La moratoria ci permette di lavorare nuovamente su progetti che erano a rischio» (Erica Asselle, Stampa, 10 maggio 2008, Cuneo, p. 59) • Ora è il momento di concentrarsi sul presente ed evitare quella che [Matteo] Renzi con i suoi definisce la «bersanizzazione della campagna elettorale». Ovvero la sindrome pericolosissima che prende il Pd quando i sondaggi sono favorevoli. Quell’atteggiamento «abbiamo già vinto» che costò la vittoria a Bersani. Il premier è fiducioso sul risultato ma resta prudente. (Francesco Bei e Giovanna Casadio, Repubblica, 26 aprile 2014, p. 6, Politica).

- Derivato dal nome proprio (Pier Luigi) Bersani con l’aggiunta del suffisso -izzazione.

- Già attestato nell’Unità del 13 settembre 2006, Firenze, p. II (Tommaso Galgani).

Tag
  • PIER LUIGI BERSANI
  • FIRENZE
  • LANGHE
  • BRA
  • PD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali