• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von

Guido Calogero

Pedagogista tedesca, nata a Küblingen (Brunswick) il 5 marzo 1810, morta a Dresda il 9 gennaio 1893. Sposatasi nel 1830 col von Marenholtz, ma separatasi più tardi dal marito, si dedicò alla propaganda delle idee pedagogiche del Fröbel, difendendole anche di fronte a Federico Guglielmo IV quando esse trovarono opposizione da parte dello stato prussiano. Morto il Fröbel, essa ne diffuse i principî in Inghilterra, in Francia, in Belgio, in Svizzera e in Russia, per tornare ad agire in Germania quando, nel 1860, fu abrogata la proibizione del metodo fröbeliano. Fondò allora, prima a Berlino e poi a Dresda, istituzioni per la diffusione del nuovo metodo e per la preparazione di maestre che lo mettessero in atto; e aprì giardini d'infanzia anche in Italia. Acquistò così una posizione preminente fra le propagandiste della pedagogia fröbeliana.

Le sue opere principali sono: Die Arbeit und die neue Erziehung nach Fröbels Methode (2ª ed., 1875); Erinnerungen an F. Frobel (1876); Gesammelte Beiträge zum Verständnis der Fröbelschen Erziehungsidee (voll. 2, 1876-77); Theorisches und praktisches Handbuch der Fröbelschen Erziehungslehre (2 parti, 1886-87).

Bibl.: H. Goldschmidt, B. v. M.-B., in Sammlung geheimverständl. wissenschaft. Vorträge, n.° 239 (1896); B. von Marenholtz-Bülow (nipote della M.), Life of Baroness B. M.-B., New York 1901.

Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse...
Bèrta²
Berta2 Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei Franchi, eroina (col nome di B. dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali