• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELBRÜCK, Berthold

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELBRÜCK, Berthold

Giacomo Devoto

Glottologo nato a Putbus nell'isola di Rügen il 26 luglio 1842, morto a Jena il 3 gennaio 1922. Professore di glottologia indoeuropea e di sanscrito nell'università di Jena, dal 1870 al 1912, può dirsi il fondatore degli studî di sintassi comparativa delle lingue indoeuropee. Allievo dal 1859 al 1861 a Halle del Pott, dal 1861 al 1863 a Berlino del Bopp, del sanscritista Weber, dello psicologo Steinthal, dotato di larghe attitudini filosofiche e psicologiche, fin dal suo primo lavoro sull'uso dell'infinito poneva le basi delle ricerche alle quali consacrò poi tutta la vita. Il primo periodo della sua attività scientifica arriva fino all'anno 1888, in cui la serie delle Syntaktische Forschungen arriva al 5° volume e all'esposizione sistematica della sintassi dell'antico indiano. Dal 1888 al 1900, la collaborazione al Grundriss della grammatica comparativa delle lingue indoeuropee iniziato dal Brugmann (v.) allarga il campo della sua indagine alla sintassi delle altre lingue indoeuropee, anche se, per la mancanza dei necessarî lavori preliminari, l'armeno e il celtico non sono potuti esser presi in considerazione. Dei tre volumi scritti dal Delbrück, il contenuto dei primi due è stato edito in seconda edizione dal Brugmann insieme con la morfologia: il terzo, contenente la teoria della frase e pubblicato nel 1900, è fondamentale ancora oggi. Dal 1904 in poi si dedicò allo studio della sintassi più propriamente germanica. L'equilibrio del suo temperamento lo rendeva molto adatto a esporre i problemi generali della sua scienza. Il D. lo fece due volte: la prima con l'Einleitung in das Sprachstudium (6ª ed. Lipsia 1919), tradotta in italiano da P. Merlo (Torino 1881); la seconda, in occasione della pubblicazione del primo volume della Völkerpsychologie di W. Wundt, in cui espone un punto di vista abbastanza scettico di fronte alle teorie psicologiche del linguaggio: Grundfragen der Sprachforschung (Lipsia 1901).

Vedi anche
Karl Brugmann Glottologo (Wiesbaden 1849 - Lipsia 1919). Sin dal 1876 (Nasalis sonans in der indogermanischen Grundsprache) propugnò le idee della scuola dei neogrammatici e ne divenne il rappresentante principale con la Griechische Grammatik (1885) e soprattutto col monumentale Grundriss der vergleichenden Grammatik ... neogrammatica Scuola di linguisti fondata da K. Brugmann e H. Osthoff e chiamata n. (junggrammatische Richtung) a partire dal 1878, accettando la denominazione ironica creata da F. Zarncke con intento polemico. Il principio dell’ineccepibilità delle leggi fonetiche, canone fondamentale della scuola, è espresso da ... Franz Bopp Linguista (Magonza 1791 - Berlino 1867). Lo studio del sanscrito gli rivelò l'unità fondamentale delle lingue indoeuropee; dopo un breve soggiorno a Gottinga (1820-21), fu nominato prof. di sanscrito e di grammatica comparata nell'univ. di Berlino. Il primo lavoro Über das Konjugationssystem der Sanskritsprache ... Schleicher, August Glottologo (Meiningen 1821 - Jena 1868), prof. nell'univ. di Praga (1853-57), poi (dal 1857) in quella di Jena; autore di varie opere, quali il Handbuch der litauischen Sprache (2 voll., 1856-57) e il Compendium der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen (2 voll., 1861-62). Sotto l'influenza, ...
Tag
  • ISOLA DI RÜGEN
  • GLOTTOLOGIA
  • SANSCRITO
  • BERLINO
  • ARMENO
Altri risultati per DELBRÜCK, Berthold
  • Delbrück, Berthold
    Enciclopedia on line
    Glottologo tedesco (Putbus, is. di Rügen, 1842 - Jena 1922). Con le Syntaktische Forschungen (5 voll., 1871-88) e con la Vergleichende Syntax der indogermanischen Sprachen (1893-1900) ha gettato le fondamenta della sintassi comparata indoeuropea. Partigiano temperato delle teorie neogrammatiche, ha ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali