• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRABLE, Betty

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth)

Anton Giulio Mancino

Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) il 2 luglio 1973. Grazie al sorriso ammaliante, al fisico prosperoso e soprattutto alle splendide gambe, talmente 'preziose' che la 20th Century-Fox decise di farle assicurare presso i Lloyds di Londra, ma anche alla rigorosa professionalità con cui riuscì a sopperire in gran parte alle non eccelse qualità di attrice, la G. si affermò nel panorama cinematografico hollywoodiano degli anni Quaranta. Nel drammatico periodo della Seconda guerra mondiale, in cui divenne un'icona per i soldati statunitensi in virtù dell'immagine che la ritraeva nella famosa posa da pin-up, la bionda G. raggiunse il massimo fulgore.

Sotto l'egida della madre, determinata a trasformarla in una star, la G. cominciò a frequentare una scuola di danza a soli tre anni. A tredici, sempre con la complicità materna, affrontò il primo provino cinematografico a Hollywood, mentendo sulla sua vera età, e il produttore Samuel Goldwyn le fece ottenere un contratto. Comparve quindi, in ruoli secondari, in Whoopee (1930) di Thornton Freeland, con Eddie Cantor, e, dopo essere stata scritturata dalla RKO, in The gay divorcee (1934; Cerco il mio amore) e Follow the fleet (1936; Seguendo la flotta), entrambi diretti da Mark Sandrich e interpretati da Fred Astaire e Ginger Rogers. Ma ci sarebbero voluti ancora degli anni perché questa ragazza assai precoce, spesso in coppia con Victor Mature o, successivamente, con Dan Dailey, potesse ottenere l'ambita notorietà. Il successo arrivò, una volta passata alla 20th Century-Fox, con la commedia musicale in Technicolor Down argentine way (1940; Notti argentine) di Irving Cummings, dove la G., già interprete di Million dollar legs (1939) di Nick Grinde e del non accreditato Edward Dmytryk, sostituì la star musicale dello studio, Alice Faye. Da allora la carriera dell'attrice, che proprio nel 1940 divorziò da Jackie Coogan, sposato quattro anni prima, fu tutta in ascesa: riuscì infatti a collezionare numerosi titoli di grande successo e discreto pregio come Tin pan alley (1940; Una notte a Broadway) di Walter Lang, Sweet Rosie O'Grady (1943) sempre di Cummings e il suo film più emblematico, Pin up girl (1944; La fidanzata di tutti) diretto da Bruce Humberstone. Nel dopoguerra la sua fama cominciò improvvisamente a declinare, soppiantata dal nuovo sex symbol Marilyn Monroe, malgrado risalgano a quel periodo le sue interpretazioni in film d'autore come That lady in ermine (1948; La signora in ermellino) di Ernst Lubitsch e Otto Preminger, The beautiful blonde from bashful bend (1949; L'indiavolata pistolera) di Preston Sturges e How to marry a millionaire (1953; Come sposare un milionario) di Jean Negulesco, accanto alla Monroe e Lauren Bacall. Il suo ultimo film, prima di dedicarsi esclusivamente al palcoscenico e ai nightclub, fu How to be very, very, popular (1955; Scandalo al collegio) di Nunnally Johnson.

Bibliografia

D. Warren, Betty Grable ‒ The reluctant movie queen, New York 1981.

S. Pastos, Pin-up: the tragedy of Betty Grable, New York 1986.

L. Billman, Betty Grable: a bio-bibliography, Westport (CT) 1993.

T. McGee, Betty Grable: the girl with the million dollar legs, Vestal (NY) 1995.

Vedi anche
Ginger Rogers Rogers ‹ròǧëʃ›, Ginger. - Nome d'arte dell'attrice Virginia Katherine McMath (Independence, Montana, 1911 - Rancho Mirage, Los Angeles, 1995); ballerina e interprete di commedie musicali a Broadway, esordì sullo schermo nel 1930. Colse il suo primo successo cinematografico danzando al fianco di F. Astaire ... Lauren Bacall (propr. Betty Jean Weinstein Perske). - Attrice statunitense (New York 1924 - ivi 2014). Inizialmente interprete teatrale, si è poi affermata come fotomodella. Ha debuttato sul grande schermo come protagonista al fianco di H. Bogart in To have and have not (Acque del Sud, 1944). Da questo film in poi ... Marilyn Monroe Nome d'arte dell'attrice cinematografica Norma Jean Baker Mortenson (Los Angeles 1926 - Brentwood, Hollywood, 1962). Esordì in Scudda hoo, scudda hay (1947), seguito da Asphalt jungle (1950) e All about Eve (1950), ma raggiunse la popolarità con Niagara (1952). Subito consacrata diva, fu poi interprete ... Harlow, Jean Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Harlean Carpentier (Kansas City 1911 - Los Angeles 1937); una delle dive più amate del cinema statunitense, dallo straordinario sex-appeal e dal temperamento istintivo e irruente, interpretò film notissimi, fra i quali: Hell's Angels (1930); Platinum ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Danza
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NUNNALLY JOHNSON
  • PRESTON STURGES
  • OTTO PREMINGER
  • MARILYN MONROE
Altri risultati per GRABLE, Betty
  • Grable, Betty
    Enciclopedia on line
    Cantante, attrice e ballerina statunitense (Saint Louis 1916 - Santa Monica 1973). Ha alternato l'attività teatrale (commedie musicali: Dubarry was a lady, 1940) con quella cinematografica. Tra i suoi film, Follow the fleet (1936); Give me a sailor (1938); Footlight serenade (1943); Blue skies (1946); ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali