• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLI, Betty

di Carlo Grünanger - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLI, Betty (pseudonimo di Babette [Elisabeth] Glück)

Carlo Grünanger

Poetessa, nata a Vienna il 30 dicembre 1815, morta a Baden presso Vienna il 5 luglio 1894. Orfana a quindici anni, dalle dure prove della vita ebbe l'animo formato a virile fermezza e a un senso tragico dei destini umani. Affermatasi con la prima raccolta delle sue liriche (Gedichte, 1841), cui fecero seguito tre altre (Nach dem Gewitter, 1843; Neue Gedichte, 1850; Neueste Gedichte, 1870), ella fu dama di compagnia nella casa del mecenate Josef Wertheimer e poi in quella della principessa Marianna Schwarzenberg. Morta nel 1848 la principessa, la P., dopo un lungo soggiorno in Francia e in Italia (1848-52), si stabilì a Vienna, ove svolse una feconda attività critica, contribuendo a diffondere la fama del Grillparzer, del Lenau, dello Stifter.

Temperamento eminentemente lirico, la P. riesce sincera ed efficace là dove esprime con semplicità di forma l'intimo ardore degli affetti e lo stanco abbandono della sua anima di donna invano anelante a un amore che sia, anche nell'uomo, dedizione piena di tutto l'essere. Ed è questo altresì il tema delle sue migliori novelle (Die Welt und mein Auge, 1844). Ma troppo essa indulge, coi poeti della sua epoca, a un culto tutto esteriore della forma classicamente composta e a una studiata concettosità.

Ediz.: Gedichte, a cura di M. von Ebner-Eschenbach, Stoccarda 1895; Gesammelte Aufsätze, a cura di H. Bettelheim-Gabillon, Vienna 1908.

Bibl.: R. M. Werner, B. P., Presburgo 1898; H. Bettelheim-Gabillon, Zur Charakteristik B. Paolis, in Grillparzerjahrbuch, X.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali