• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biancaneve

di Francesca Borruso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Biancaneve

Francesca Borruso

La bella salvata da uno scossone

La fiaba di Biancaneve, scritta all'inizio dell'Ottocento dai fratelli Grimm, racconta di una principessa perseguitata dalla matrigna a causa della sua bellezza. Di questa fiaba tanto nota Walt Disney ha realizzato, nel 20° secolo, con piccoli ma non trascurabili cambiamenti, una celebre trasposizione cinematografica a cartoni animati

Una storia non proprio d'amore

La prima fiaba scritta che contiene motivi e temi che anticipano quelli della fiaba di Biancaneve sembra essere la fiaba italiana La giovane schiava di Giambattista Basile, della raccolta Lo cunto de li cunti.

La versione comunque più nota è quella dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm che, nel 1812, pubblicano nella celebre raccolta di Fiabe anche una dal titolo Biancaneve. La storia narra di Biancaneve, una principessa che, per la sua bellezza, suscita l'invidia omicida della regina sua matrigna. Abbandonata nel bosco per suo ordine, Biancaneve viene salvata da morte sicura da sette generosi nani. Questi la accolgono nella loro casa e la proteggono dall'ostilità della matrigna la quale, saputo che Biancaneve è ancora in vita, fa di tutto per farle del male. Così, mentre i nani sono fuori casa a lavorare, la matrigna, travestita da mendicante, va da Biancaneve e la convince a mangiare una mela avvelenata. Al primo boccone Biancaneve cade in un profondo sonno e appare senza vita; così la trovano al loro ritorno dal lavoro i nani, che, disperati, la rinchiudono in una bara di cristallo. Qui ella rimarrà finché non giungerà un Principe Azzurro che, con uno scossone involontariamente dato alla bara, la riporterà in vita, mentre la matrigna verrà giustamente punita.

Quello che c'è, ma non si vede

Nella favola c'è un violento conflitto tra due donne, Biancaneve e la regina, che combattono per rivendicare ambedue autonomia ed emancipazione nel decidere del proprio destino. Ciò è narrato con dettagli cruenti e simboli pieni di profonde implicazioni psicologiche e sociali: Biancaneve bella, infelice e dolce è in parte, secondo alcuni, ella stessa causa dei propri guai per la sua non nascosta vanità, che la espone al pericolo anche se non consapevolmente. D'altronde, nella struttura dell'intreccio incide il retroterra dei fratelli Grimm che mescolano la cultura romantica con la speranza in un miglioramento delle condizioni di vita per gli umili.

Biancaneve e i sette nani

Nel 1937 la casa di produzione cinematografica Disney fa un lungometraggio totalmente animato dal titolo Biancaneve e i sette nani. La storia è molto simile alla versione dei fratelli Grimm, però piccole variazioni ne mutano, anche profondamente, il significato. Il film trasforma in modo edulcorato molti elementi ma soprattutto sposta l'attenzione sui nani, che nella versione originaria rivestono un ruolo secondario. Nel film i nani sono piccoli lavoratori, minatori, i cui nomi rivelano il carattere di ognuno. Così Dotto, Gongolo, Brontolo, Pisolo, Eolo, Mammolo e Cucciolo sembrano rappresentare gli istinti vitali dell'uomo. Biancaneve per i nani ha il ruolo di una madre, perché li accudisce e si occupa di tenere in ordine la loro casa. Il principe risveglia Biancaneve con un bacio, anziché con uno scossone.

Le immagini della foresta e della casa ricordano i prati ben tenuti dell'America dei sobborghi e i modelli di vita proposti sono quelli dell'ottimismo e dell'impegno individuale che si preoccupa anche del bene della comunità. Il messaggio del film sembra essere che la felicità per gli individui consiste nel sapere qual è il proprio posto nella vita e nella società e nel compiere diligentemente il proprio lavoro.

Il confronto operato tra queste due versioni di Biancaneve evidenzia come le trasformazioni presenti nella narrazione dipendano, qui come altrove, dalle realtà sociali dell'epoca in cui le storie vengono raccontate; quindi anche l'immaginazione va collocata nella storia e cambia nel tempo.

Vedi anche
fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La fiaba ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto ... favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di favola come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ... Walt Disney Disney ‹dìʃni›, Walt (propr. Walter Elias Disney). - Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) a Donald Duck (Paperino), il suo enorme successo ... nano Individuo o specie animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto al normale: può dirsi con riferimento preciso al nanismo o in un senso più generico. Il fenomeno del nanismo destò sempre curiosità e nano furono  tenuti come oggetto di curiosità e di sollazzo, in Grecia e a Roma (da Tiberio ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • JACOB E WILHELM GRIMM
  • GIAMBATTISTA BASILE
Altri risultati per Biancaneve
  • Biancaneve
    Enciclopedia on line
    Celebre fiaba dei fratelli J. e W. Grimm. Narra di una bambina che trova rifugio dalle persecuzioni della matrigna nella casa dei sette nani finché, giovinetta, viene liberata dall'incantesimo, di cui è rimasta vittima per opera della matrigna, da un principe di lei innamorato. Nel 1937 W. Disney ne ...
Vocabolario
baby cliente
baby cliente loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre...
matrigna
matrigna (o madrigna) s. f. [dal lat. tardo matrigna, der. di mater -tris «madre», esemplato su privignus «figliastro»]. – 1. Seconda moglie di uomo già rimasto vedovo, o comunque risposatosi, rispetto ai figli nati dal primo matrimonio:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali