• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biancheggiare

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

biancheggiare

Federigo Tollemache

. È esclusivo della poesia, ed è sempre costruito intransitivamente; significa " apparire di colore bianco ". Si riferisce a fenomeni naturali, in If XXIV 9 lo villanello... / vede la campagna / biancheggiar tutta (l'immagine fu forse suggerita da Orazio Odi I IV 4 " nec prata canis albicant pruinis "); Pg XVI 143 Vedi l'albor che per lo fummo raia / già biancheggiare (si noti che ‛ albore ' in D. significa semplicemente " bianchezza ", " biancheggiamento " : cfr. .Cv II XIV 7); Pd XIV 98 Come distinta da minori e maggi / lumi biancheggia tra 'poli del mondo / Galassia... (cfr. Cv II XIV 7).

Invece in Pg X 72 I' mossi i piè del loco dov'io stava, / per avvisar da presso un'altra istoria, / che di dietro a Micól mi biancheggiava, il verbo, pur senza mutare sostanzialmente il suo significato, si riferisce al marmo candido (v. 31) nel quale erano scolpite le immagini di umiltà del primo girone e che splendeva agli occhi del poeta.

Vocabolario
biancheggiare
biancheggiare v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...
biancheggiaménto
biancheggiamento biancheggiaménto s. m. [der. di biancheggiare]. – Il fatto di biancheggiare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali