• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVILA, Bibbia di

di W. Cahn - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

ÁVILA, Bibbia di.

W. Cahn

Grande manoscritto della Vulgata, scritto e miniato con ogni probabilità nell'Italia centrale al principio dell'ultimo quarto del 12° secolo. Già in possesso nel sec. 14° della cattedrale di A., nel 1869 fu acquistato dalla Bibl. Nac. di Madrid (Vit. 15-1).Il manoscritto presenta iniziali decorate in ciascuno dei libri della Bibbia, eseguite in una mescolanza di stili che Garrison (1960) ha definito Middle and Late Geometric. Molte di queste iniziali contengono il ritratto dell'autore del libro, raffigurato il più delle volte a tre quarti, nell'atto di parlare o di mostrare un rotolo svolto.Non molto tempo dopo la sua esecuzione la Bibbia di A. fu trasferita in Spagna, dove furono apportate aggiunte al testo per ca. 38 carte, allo scopo di colmarne le lacune e renderlo conforme all'uso locale. Tali aggiunte comprendono due carte poste all'inizio del manoscritto con una presentazione diagrammatica della genealogia di Cristo (gli antenati del Vecchio Testamento: Mt. 1, 1-17; Lc. 3, 23-28), tema che si incontra all'inizio di altri manoscritti spagnoli dei secc. 11° e 12°, e un ciclo di illustrazioni della vita di Cristo, posto prima del Nuovo Testamento (cc. 349-351v), che ne costituisce l'aspetto decorativo più notevole. Questo ciclo comincia con il Battesimo e si conclude con l'Ascensione di Cristo. Le singole scene della narrazione, distribuite su tre fasce per carta, sono miniate vigorosamente e raggiungono un effetto di grande espressività. Ogni soggetto è identificato da un'iscrizione. La c. 353v, con i simboli dei quattro evangelisti, venne iniziata da mano italiana e completata da un miniatore spagnolo, la cui attività è stata giustamente collocata nella seconda metà del 12° secolo.

Bibl.: S. Berger, Histoire de la Vulgate, Paris 1893, pp. 22, 142, 392; H. Quentin, Mémoire sur l'établissement du texte de la Vulgate (Collectanea Biblica Latina, 6), Roma-Paris 1922, pp. 345, 380-383; J. Domínguez Bordona, Manuscritos con pinturas, Madrid 1933, I, pp. 352-353, n. 897; M. de la Torre, P. Longás, Catálogo de los códices latinos, I, Madrid 1935, pp. 31-39, n. 7; E. B. Garrison Jr., Studies in the History of Medieval Italian Painting, I, 3, Firenze 1954, pp. 110-111; IV, 1, Firenze 1960, pp. 59-62; J. Domínguez Bordona, Miniatura (Ars Hispaniae, 18), Madrid 1962, pp. 52-59; W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca (NY) 1982, pp. 208, 285, n. 125.

Vedi anche
Vulgata (o Volgata) Nome della versione latina della Bibbia, nel testo adottato dalla Chiesa latina. ● Nel 4° e 5° sec. si chiamava Vulgata la versione greca dei Settanta e quella latina da essa derivata; il termine Vulgata per intendere la versione latina di s. Girolamo fu adottato dagli inizi del 16° sec. ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... santo Giovanni di Ávila Giovanni di Ávila, santo. - Mistico e scrittore spagnolo (Almodóvar del Campo 1500 - Montilla 1569). Sacerdote (1525), collaborò alla fondazione di collegi della Compagnia di Gesù, si diede alla predicazione ed ebbe come discepoli s. Giovanni di Dio e frate Luis de Granada, autore della sua biografia. ...
Vocabolario
bìbbia
bibbia bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale...
bìbbio
bibbio bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali